Guide sui linguaggi e framewor...
Guida al Deployment di App Laravel con Docker su Back4App
33 min
back4app containers è una potente piattaforma per l'hosting di applicazioni laravel con la sua capacità di distribuire automaticamente app laravel dockerizzate, puoi avviare il tuo progetto in un ambiente scalabile e flessibile con facilità in questa guida, ti guideremo attraverso il processo di preparazione e distribuzione della tua applicazione laravel su back4app containers, coprendo tutto, dai progetti semplici a configurazioni più complesse inizieremo con le preparazioni necessarie, poi passeremo alla dockerizzazione dell'applicazione, al test locale, al caricamento del progetto su github, alla configurazione del progetto su back4app containers, al monitoraggio della distribuzione e alla risoluzione dei problemi comuni se hai domande o commenti, sentiti libero di unirti alla conversazione nel canale #containers della community di back4app su slack in qualsiasi momento puoi anche contattarci all'indirizzo community\@back4app com in qualsiasi momento, se vuoi controllare un progetto laravel funzionante di esempio su back4app containers, vai a https //github com/templates back4app/containers laravel sample 1 prepara la tua applicazione laravel a struttura del progetto verifica che la tua applicazione laravel segua una corretta struttura di directory, con tutti i file e le cartelle necessari, come app , routes , resources , e public , organizzati in modo appropriato b dipendenze controlla se tutte le dipendenze richieste sono elencate nel composer json file, comprese le loro versioni corrette assicurati di aver installato tutte le dipendenze utilizzando composer install per generare un composer lock file c variabili d'ambiente se la tua applicazione si basa su variabili d'ambiente, assicurati di avere un env file con le variabili necessarie definite quando distribuisci su back4app containers, dovrai configurare queste variabili d'ambiente nelle impostazioni di distribuzione d configurazione del server (se applicabile) se la tua applicazione laravel include un server personalizzato (ad es , apache o nginx), assicurati che sia correttamente impostato e configurato per servire la tua applicazione laravel testa il tuo server localmente per assicurarti che funzioni come previsto e ottimizzazione dell'applicazione ottimizza la tua applicazione laravel implementando le migliori pratiche di prestazione utilizza strumenti come lighthouse per controllare la tua applicazione e affrontare eventuali problemi di prestazione o accessibilità f compatibilità tra browser testa la tua applicazione su più browser e dispositivi per garantire una corretta visualizzazione e funzionalità una volta che hai esaminato e preparato a fondo la tua applicazione laravel, puoi procedere al passaggio successivo, che consiste nel creare un dockerfile per il tuo progetto 2 dockerizzazione dockerizzare un'applicazione laravel implica la creazione di un dockerfile nella directory principale del tuo progetto il dockerfile contiene istruzioni per costruire un'immagine docker della tua applicazione, che può poi essere distribuita ai contenitori back4app ecco una spiegazione dettagliata su come creare un dockerfile per un'applicazione laravel standard 1 crea un nuovo file chiamato dockerfile (senza alcuna estensione) nella directory principale della tua applicazione laravel 2 definisci l'immagine di base inizia il dockerfile specificando un'immagine di base utilizzando il comando from per un'applicazione laravel tipica, l'immagine di base dovrebbe essere un'immagine php, ad esempio, php 8 1 apache from php 8 1 apache 3 imposta la directory di lavoro usa il comando workdir per impostare la directory di lavoro per la tua applicazione all'interno del contenitore docker qui verranno memorizzati ed eseguiti i file della tua applicazione workdir /var/www/html 4 copia i file del progetto copia tutti i file dalla directory dell'applicazione laravel al contenitore docker utilizzando il comando copy copy 5 installa le dipendenze usa il comando run per installare le dipendenze richieste per la tua applicazione laravel utilizzando composer install run apt get update && apt get install y \\ unzip \\ libzip dev \\ && docker php ext install zip \\ && php r "copy('https //getcomposer org/installer', 'composer setup php');" \\ && php composer setup php install dir=/usr/local/bin filename=composer \\ && php r "unlink('composer setup php');" \\ && composer install no scripts no autoloader prefer dist 6 imposta il server apache abilita il modulo di riscrittura di apache, configura il file 000 default conf per includere le impostazioni apache corrette per laravel e imposta le variabili di ambiente di apache run a2enmod rewrite copy /docker/apache/000 default conf /etc/apache2/sites available/ env apache document root /var/www/html/public 7 genera la chiave dell'app laravel laravel richiede una chiave dell'app per crittografare le sessioni utente e altri dati sensibili usa il comando run per generare la chiave dell'app run php artisan key\ generate 8 costruisci l'applicazione laravel aggiungi un comando run per costruire la tua applicazione laravel utilizzando il tuo script di build, tipicamente composer dump autoload , php artisan config\ cache , php artisan route\ cache e php artisan view\ cache run composer dump autoload \\ && php artisan config\ cache \\ && php artisan route\ cache \\ && php artisan view\ cache 9 esponi la porta del server usa il comando expose per specificare la porta su cui il tuo server verrà eseguito all'interno del contenitore docker ad esempio, puoi usare la porta 80 expose 80 10 inizia il server usa il comando cmd per specificare il comando che avvia il server per servire la tua applicazione laravel costruita cmd \["apache2 foreground"] il dockerfile completo per una normale applicazione laravel dovrebbe apparire così \#dockerfile example on running php laravel app using apache web server from php 8 1 apache \# install necessary libraries run apt get update && apt get install y \\ libonig dev \\ libzip dev \# install php extensions run docker php ext install \\ mbstring \\ zip \# copy laravel application copy /var/www/html \# set working directory workdir /var/www/html \# install composer copy from=composer\ latest /usr/bin/composer /usr/bin/composer \# install dependencies run composer install \# change ownership of our applications run chown r www data\ www data /var/www/html run docker php ext install mbstring copy env example env run php artisan key\ generate \# expose port 80 expose 80 \# adjusting apache configurations run a2enmod rewrite copy apache config conf /etc/apache2/sites available/000 default conffrom php 8 1 apache workdir /var/www/html copy run apt get update && apt get install y \\ unzip \\ libzip dev \\ && docker php ext install zip \\ && php r "copy('https //getcomposer org/installer', 'composer setup php');" \\ && php composer setup php install dir=/usr/local/bin filename=composer \\ && php r "unlink('composer setup php');" \\ && composer install no scripts no autoloader prefer dist run a2enmod rewrite copy /docker/apache/000 default conf /etc/apache2/sites available/ env apache document root /var/www/html/public run php artisan key\ generate \\ && composer dump autoload \\ && php artisan config\ cache \\ && php artisan route\ cache \\ && php artisan view\ cache expose 80 cmd \["apache2 foreground"] 3 testa il tuo progetto localmente prima di distribuire la tua applicazione laravel su back4app containers, è importante testarla localmente utilizzando docker questo aiuta a garantire che la tua applicazione funzioni come previsto e ti aiuta a identificare e risolvere eventuali problemi prima della distribuzione costruisci l'immagine docker per la tua applicazione laravel nel tuo terminale, naviga nella directory principale del tuo progetto e esegui il seguente comando, sostituendo il nome della tua app con il nome della tua applicazione esegui il contenitore docker localmente successivamente, esegui il seguente comando per avviare il contenitore docker localmente questo comando mappa la porta esposta del contenitore (ad esempio, 80) a una porta sulla tua macchina locale (ad esempio, 8000) testa la tua applicazione apri un browser web e naviga a http //localhost 8080 http //localhost 8000/ per visualizzare la tua applicazione laravel assicurati che tutto funzioni come previsto se riscontri problemi, affrontali prima di passare al passaggio successivo 4 push il tuo progetto su github crea un gitignore file nella directory principale del tuo progetto per escludere file non necessari o sensibili dal tuo repository (ad esempio, vendor , env , node modules , ecc ) inizializza un repository git, committa i file del tuo progetto e spingili su un repository remoto (ad esempio, su github) 5 distribuisci la tua applicazione su back4app containers dopo aver creato il tuo account back4app, puoi seguire i passaggi elencati nella documentazione 1 collega il tuo repo github con back4app https //www back4app com/docs containers/integrate with github 2 prepara il tuo progetto per la distribuzione https //www back4app com/docs containers/prepare your deployment in sintesi, i container seguiranno le istruzioni dettagliate nel tuo dockerfile e inizieranno a creare la tua app 6 monitorare la distribuzione e affrontare eventuali errori tieni d'occhio i log di distribuzione e lo stato sulla dashboard di back4app containers affronta eventuali errori o problemi che si presentano durante la distribuzione in caso di progetti più complessi, assicurati che tutti i servizi necessari (come database o api esterne) siano configurati correttamente e accessibili 7 risoluzione dei problemi comuni gli errori comuni di distribuzione quando si esegue un'app laravel su back4app containers sono elencati qui https //www back4app com/docs containers/troubleshooting altri possibili errori comuni durante la distribuzione di un'applicazione laravel sono configurazione della porta non corretta le applicazioni laravel devono essere configurate per funzionare su una porta specificata quando vengono distribuite su back4app containers se l'applicazione non è ancora accessibile, controlla il dockerfile per assicurarti che la porta corretta sia esposta (ad esempio, expose 80 per la porta 80) dipendenze incompatibili o mancanti assicurati che tutte le dipendenze richieste siano elencate nel composer json e che le loro versioni siano compatibili tra loro e con il codice della tua applicazione dipendenze mancanti o incompatibili possono portare a errori di runtime variabili di ambiente o configurazione non valide controlla se la tua applicazione si basa su variabili di ambiente specifiche o file di configurazione e assicurati che siano configurati correttamente nell'ambiente dei back4app containers imposta eventuali variabili di ambiente necessarie nel tuo dockerfile utilizzando il comando env impossibile determinare in modo affidabile il nome di dominio completamente qualificato del server" errore problema questo errore si verifica quando apache non riesce a determinare il nome di dominio completamente qualificato (fqdn) del server soluzione per sopprimere questo errore, puoi impostare la direttiva servername globalmente nella configurazione di apache modifica il file di configurazione di apache ( apache config conf ) come segue apache config conf servername localhost \<virtualhost 80> documentroot /var/www/html/public \<directory /var/www/html/public> allowoverride all order allow,deny allow from all \</directory> \# log access messages to access log file errorlog /var/log/apache2/access log customlog /var/log/apache2/access log combined \# log error messages to error log file loglevel error errorlog /var/log/apache2/error log \</virtualhost> 500 errore interno del server problema questo errore indica che c'è un problema con la configurazione del server o con l'applicazione stessa soluzione controlla i log degli errori di apache ( /var/log/apache2/error log ) per messaggi di errore più specifici questo può aiutare a identificare la causa principale dell'errore verifica che il file di configurazione di apache ( apache config conf ) sia configurato correttamente con le appropriate documentroot e directory direttive per la tua applicazione laravel assicurati che le estensioni php necessarie siano installate e abilitate nel dockerfile usa il docker php ext install comando per installare le estensioni richieste, e il run a2enmod comando per abilitare i moduli di apache controlla i permessi e la proprietà dei file della tua applicazione laravel usa il chown comando per assicurarti che i file siano di proprietà dell'utente appropriato ( www data nella maggior parte dei casi) problemi di configurazione di apache problema impostazioni apache errate o mal configurate possono portare a errori o comportamenti imprevisti soluzione controlla attentamente il file di configurazione di apache ( apache config conf ) per assicurarti che punti correttamente alla documentroot dell'applicazione laravel e abbia le appropriate directory direttive abilita il rewrite modulo eseguendo run a2enmod rewrite nel dockerfile questo è necessario affinché il routing di laravel funzioni correttamente dipendenze mancanti o errate problema se la tua applicazione laravel ha dipendenze mancanti o errate, può causare errori o comportamenti imprevisti soluzione controlla il composer json file per assicurarti che tutte le dipendenze richieste siano elencate, comprese le loro versioni corrette esegui composer install per installare le dipendenze e generare un composer lock file verifica che le estensioni php necessarie siano installate e abilitate nel dockerfile utilizzando il comando docker php ext install unhandled content type problemi di permessi dei file problema permessi di file errati possono causare problemi con lo storage dei file o la cache di laravel soluzione usa il comando chown nel dockerfile per cambiare la proprietà dei file dell'applicazione laravel all'utente appropriato ( www data nella maggior parte dei casi) assicurati che le directory di storage e cache abbiano i permessi corretti puoi eseguire i comandi chmod nel dockerfile per impostare i permessi appropriati crash dell'applicazione o eccezioni non gestite eccezioni non gestite o crash nel codice della tua applicazione laravel possono causare fallimenti nel deployment o comportamenti imprevisti esamina i log della tua applicazione per eventuali messaggi di errore e affronta eventuali problemi nel tuo codice controlla i log del container eseguendo docker logs your app name per vedere se ci sono errori o eccezioni sollevate usa uno strumento come sentry per tracciare e monitorare gli errori nella tua applicazione configurazione del server se la tua applicazione laravel include una configurazione server personalizzata (ad esempio, apache o nginx), assicurati che sia configurata correttamente nel dockerfile e che i moduli o le configurazioni necessari siano installati permessi dei file errati i permessi dei file errati possono causare errori di runtime durante il deployment di un'applicazione laravel su back4app containers assicurati che le directory e i file necessari abbiano i permessi corretti, come specificato nella documentazione di laravel limitazioni di memoria se la tua applicazione esaurisce la memoria quando è distribuita su back4app containers, considera di aumentare il limite di memoria nel dockerfile utilizzando le impostazioni di php ini problemi di rete se la tua applicazione laravel si basa su servizi esterni o api, assicurati che siano configurati correttamente e accessibili dall'interno dell'ambiente back4app containers usa i comandi di rete docker per risolvere eventuali problemi di rete 8 scala la tua applicazione per progetti più complessi che richiedono risorse aggiuntive o scalabilità orizzontale/verticale, considera di aggiornare il tuo piano back4app containers per gestire un aumento del traffico e del carico 9 applicazione di esempio per un progetto di esempio di applicazione laravel puoi andare a https //github com/templates back4app/containers python flask sample