Quickstarters
CRUD Samples
Come costruire un'app CRUD con React Native?
30 min
panoramica in questo tutorial, imparerai a creare un'applicazione react native che esegue operazioni crud essenziali (creare, leggere, aggiornare, eliminare) utilizzando back4app come backend cloud questa guida ti guiderà nella creazione di un progetto in back4app, nella configurazione di un modello di dati flessibile e nell'integrazione della tua app react native con il backend utilizzando api restful inizialmente, stabilirai un progetto back4app intitolato basic crud app reactnative per servire come backend progetterai quindi il tuo schema di dati definendo manualmente classi e campi nel dashboard di back4app o utilizzando l'ai agent integrato per assistenza dopo aver configurato il tuo backend, utilizzerai l'app admin di back4app, che offre un'interfaccia drag and drop user friendly per gestire i tuoi dati, rendendo più facile eseguire operazioni crud alla fine di questa guida, avrai un'applicazione react native completamente funzionale che può creare, leggere, aggiornare ed eliminare record, supportando anche l'autenticazione sicura degli utenti e la gestione dei dati vantaggi principali costruisci un'app mobile impara a sviluppare un'applicazione crud react native con un backend robusto integrazione del backend comprendi come progettare e integrare un modello di dati scalabile utilizzando back4app gestione dei dati senza sforzo usa l'admin app di back4app per gestire rapidamente i dati della tua applicazione operazioni sicure implementa misure di autenticazione sicura degli utenti e privacy dei dati requisiti prima di iniziare, assicurati di avere un account back4app attivo con un nuovo progetto impostato hai bisogno di aiuto? fai riferimento a iniziare con back4app https //www back4app com/docs/get started/new parse app un ambiente di sviluppo react native installa strumenti come node js, npm (o yarn) e il react native cli expo può essere utilizzato anche per prototipazione rapida familiarità con react, javascript e rest api consulta la documentazione di react native https //reactnative dev/docs/getting started se hai bisogno di un ripasso passo 1 – configurare il tuo progetto back4app creare il tuo progetto back4app accedi al tuo account back4app clicca sul pulsante “nuova app” sulla tua dashboard nomina il tuo progetto basic crud app reactnative e segui le istruzioni per completare la configurazione crea nuovo progetto dopo che il tuo progetto è stato creato, apparirà sulla tua dashboard, ponendo le basi per la configurazione del tuo backend passo 2 – creare il tuo modello di dati strutturare i tuoi dati per questa app crud, definirai un paio di collezioni all'interno del tuo progetto back4app di seguito sono riportati esempi delle collezioni chiave e dei campi necessari per supportare le funzionalità crud di base 1\ collezione articoli questa collezione memorizza i dettagli per ogni articolo campo tipo descrizione id objectid identificatore unico generato automaticamente titolo stringa nome o titolo dell'elemento descrizione stringa una breve spiegazione dell'oggetto creatoil data timestamp per quando l'elemento è stato aggiunto aggiornatoa data timestamp per l'aggiornamento più recente 2\ raccolta utenti questa collezione gestisce le credenziali degli utenti e le informazioni di autenticazione campo tipo descrizione id objectid identificatore unico generato automaticamente nome utente stringa identificatore unico per l'utente email stringa indirizzo email dell'utente (deve essere unico) hashpassword stringa password hashata per un accesso sicuro creatoil data tempo in cui è stato creato l'account aggiornatoil data tempo in cui i dettagli dell'account sono stati aggiornati per l'ultima volta puoi definire queste collezioni e i loro campi tramite il pannello di controllo di back4app crea nuova classe puoi aggiungere nuovi campi selezionando il tipo di dato, inserendo un nome per il campo, impostando un valore predefinito e contrassegnando se è obbligatorio crea colonna utilizzare l'agente ai di back4app per la generazione dello schema l'agente ai integrato in back4app può costruire automaticamente il tuo schema dati a partire da una semplice descrizione questo strumento aiuta a semplificare la configurazione del tuo progetto e garantisce che il tuo modello di dati supporti le necessarie operazioni crud come utilizzare l'agente ai apri l'agente ai vai alle impostazioni del tuo progetto nel dashboard di back4app e seleziona l'agente ai descrivi il tuo schema inserisci una descrizione dettagliata delle collezioni e dei campi di cui hai bisogno rivedi e conferma l'agente ai suggerirà uno schema; rivedilo e conferma per applicare la configurazione esempio di richiesta create the following collections in my back4app project 1\) collection items \ fields \ id objectid (auto generated) \ title string \ description string \ createdat date (auto generated) \ updatedat date (auto updated) 2\) collection users \ fields \ id objectid (auto generated) \ username string (unique) \ email string (unique) \ passwordhash string \ createdat date (auto generated) \ updatedat date (auto updated) questo metodo ti fa risparmiare tempo e garantisce coerenza nel tuo modello di dati passo 3 – utilizzare l'app admin per la gestione dei dati panoramica dell'app admin l'app admin di back4app fornisce un'interfaccia senza codice che semplifica la gestione dei dati di backend la sua funzionalità di trascinamento e rilascio consente di eseguire operazioni crud—aggiungere, visualizzare, aggiornare e eliminare record—senza scrivere query complesse abilitare l'app admin vai al menu “altro” nel tuo dashboard di back4app clicca su “admin app” e poi seleziona “abilita admin app ” imposta le credenziali dell'amministratore crea il tuo account amministratore iniziale, che imposta anche i ruoli di sistema come b4aadminuser abilita admin app una volta attivato, accedi all'admin app per gestire i dati della tua applicazione dashboard admin app gestire le operazioni crud tramite l'admin app all'interno dell'admin app, puoi inserire nuovi record usa la funzione “aggiungi record” in qualsiasi collezione (ad es , articoli) per introdurre nuovi dati esaminare/modificare record seleziona un record per rivedere i dettagli o aggiornare i suoi campi eliminare record rimuovi voci che non sono più necessarie questo strumento semplificato migliora il tuo flusso di lavoro rendendo la gestione dei dati semplice passo 4 – integrare la tua app react native con back4app dopo aver impostato il tuo backend, è tempo di collegare la tua applicazione react native a back4app utilizzare le api rest per l'integrazione sebbene sia disponibile un sdk parse per javascript, in un ambiente react native puoi optare per utilizzare chiamate api rest standard per maggiore flessibilità di seguito è riportato un esempio di come eseguire operazioni crud utilizzando il fetch api di javascript esempio recupero di elementi async function fetchitems() { try { const response = await fetch('https //parseapi back4app com/classes/items', { method 'get', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); const data = await response json(); console log('fetched items ', data results); } catch (error) { console error('error fetching items ', error); } } export default fetchitems; esempio creazione di un nuovo elemento async function createitem(title, description) { try { const response = await fetch('https //parseapi back4app com/classes/items', { method 'post', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key', 'content type' 'application/json' }, body json stringify({ title, description }) }); const data = await response json(); console log('item created ', data); } catch (error) { console error('error creating item ', error); } } export { createitem }; puoi implementare in modo simile funzioni per aggiornare ed eliminare elementi utilizzando i metodi http appropriati (put/post per aggiornamenti e delete per rimozioni) integra queste funzioni nei tuoi componenti react native secondo necessità per completare le tue operazioni crud passo 5 – migliorare la sicurezza del backend configurazione delle liste di controllo degli accessi (acl) proteggi i tuoi record impostando le acl ad esempio, per garantire che un elemento sia accessibile solo dal suo proprietario async function createprivateitem(title, description, ownerid) { try { const acl = { " " { "read" false, "write" false }, \[ownerid] { "read" true, "write" true } }; const response = await fetch('https //parseapi back4app com/classes/items', { method 'post', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key', 'content type' 'application/json' }, body json stringify({ title, description, acl acl }) }); const data = await response json(); console log('private item created ', data); } catch (error) { console error('error creating private item ', error); } } export { createprivateitem }; impostazione delle autorizzazioni a livello di classe (clp) regola le autorizzazioni predefinite per le tue collezioni tramite la dashboard di back4app questo garantisce che solo gli utenti autenticati possano interagire con determinati tipi di dati passo 6 – implementazione dell'autenticazione utente configurazione della gestione degli utenti back4app sfrutta una collezione di utenti integrata per gestire l'autenticazione nella tua app react native, puoi gestire la registrazione e il login degli utenti utilizzando chiamate api rest esempio registrazione utente async function signup(username, password, email) { try { const response = await fetch('https //parseapi back4app com/users', { method 'post', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key', 'content type' 'application/json' }, body json stringify({ username, password, email }) }); const data = await response json(); console log('user registered successfully ', data); } catch (error) { console error('error during sign up ', error); } } export { signup }; esempio login utente async function login(username, password) { try { const response = await fetch(`https //parseapi back4app com/login?username=${username}\&password=${password}`, { method 'get', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); const data = await response json(); console log('logged in user ', data); } catch (error) { console error('login failed ', error); } } export { login }; questo approccio può essere esteso per includere il ripristino delle password, la gestione delle sessioni e ulteriori funzionalità di autenticazione conclusione e prossimi passi ottimo lavoro! hai costruito con successo un'applicazione crud react native integrata con back4app in questa guida, hai impostato un progetto chiamato basic crud app reactnative , progettato il tuo schema dati per articoli e utenti, e gestito il tuo backend con l'app admin di back4app inoltre, hai connesso la tua app tramite api rest e implementato misure di sicurezza vitali e autenticazione degli utenti cosa c'è dopo? espandi la tua app aggiungi più funzionalità come filtri avanzati, visualizzazioni dettagliate degli articoli o aggiornamenti di dati in tempo reale migliora le capacità del backend esplora funzioni cloud, integrazioni di terze parti o affina le tue politiche di controllo degli accessi continua a imparare dai un'occhiata alla documentazione di back4app https //www back4app com/docs e ulteriori tutorial per affinare ulteriormente le tue competenze buon coding e buona fortuna con il tuo progetto react native!