Quickstarters
CRUD Samples
Come costruire un'app CRUD con Flutter?
29 min
panoramica in questa guida, svilupperai un'applicazione flutter che gestisce le operazioni crud essenziali creare, leggere, aggiornare e eliminare, sfruttando back4app come servizio backend ti guideremo attraverso la configurazione di un progetto back4app, la progettazione di uno schema dati flessibile e l'integrazione della tua app flutter con il backend utilizzando il parse sdk per flutter inizialmente, creerai un nuovo progetto back4app chiamato basic crud app flutter questo progetto fornisce una soluzione di archiviazione dati affidabile per la tua applicazione mobile definirai quindi il tuo modello di dati creando collezioni e campi manualmente o con l'aiuto dell'ai agent di back4app successivamente, utilizzerai l'intuitiva back4app admin app per gestire i tuoi dati senza problemi infine, collegherai la tua applicazione flutter a back4app utilizzando il parse server sdk flutter pacchetto, abilitando operazioni crud sicure ed efficienti alla fine di questo tutorial, avrai un'applicazione flutter pronta per la produzione in grado di eseguire funzioni crud di base insieme a un'autenticazione utente sicura e gestione dei dati principali intuizioni crea un'app flutter che interagisce con un potente backend impara a progettare uno schema backend scalabile su back4app utilizza l'app admin di back4app per una gestione dei dati senza sforzo implementa misure di sicurezza robuste, inclusi acl e autenticazione degli utenti requisiti prima di iniziare, assicurati di avere un account back4app con un progetto attivo hai bisogno di assistenza? visita iniziare con back4app https //www back4app com/docs/get started/new parse app un ambiente di sviluppo flutter installa flutter e scegli un ide come visual studio code o android studio una comprensione di base di flutter, dart e rest api controlla la documentazione di flutter https //flutter dev/docs se necessario passo 1 – inizializzazione del progetto creazione di un nuovo progetto back4app accedi al tuo account back4app clicca sul pulsante “nuova app” sulla tua dashboard nomina il tuo progetto basic crud app flutter e segui le istruzioni per completare la configurazione crea nuovo progetto dopo che il tuo progetto è stato creato, apparirà sulla tua dashboard, pronto per la configurazione del backend passo 2 – creazione del modello dati impostazione delle tue strutture dati per questa applicazione flutter, stabilirai diverse collezioni all'interno del tuo progetto back4app di seguito sono riportati esempi delle collezioni chiave e dei campi necessari per supportare la funzionalità crud 1\ collezione prodotti questa collezione memorizza i dettagli sui singoli prodotti campo tipo descrizione id objectid identificatore univoco assegnato automaticamente nome stringa il nome del prodotto dettagli stringa una breve descrizione del prodotto creatoil data timestamp in cui il prodotto è stato aggiunto aggiornatoil data timestamp dell'ultima aggiornamento del prodotto 2\ raccolta utenti questa collezione gestisce le credenziali degli utenti e i dettagli di autenticazione campo tipo descrizione id objectid identificatore unico generato automaticamente nome utente stringa nome utente unico per l'utente email stringa indirizzo email unico dell'utente hashpassword stringa password crittografata per un'autenticazione sicura creatoil data timestamp quando l'account è stato creato aggiornatoa data timestamp dell'ultima aggiornamento dell'account puoi creare queste collezioni manualmente nel pannello di controllo di back4app crea nuova classe per aggiungere campi, seleziona semplicemente il tipo di dato, specifica il nome del campo, imposta un valore predefinito se necessario e contrassegnalo come obbligatorio crea colonna utilizzare l'agente ai di back4app per la creazione dello schema l'agente ai integrato in back4app può generare automaticamente il tuo schema di dati in base alla tua descrizione, semplificando il processo di configurazione come utilizzare l'agente ai accedi all'agente ai apri il tuo dashboard di back4app e individua l'agente ai nelle impostazioni del tuo progetto descrivi il tuo schema fornisci un prompt dettagliato che delinei le collezioni e i campi di cui hai bisogno esamina e conferma una volta che l'agente ai elabora il tuo input, esamina lo schema proposto e conferma per applicarlo esempio di prompt create the following collections in my back4app project 1\) collection products \ fields \ id objectid (auto generated) \ name string \ details string \ createdat date (auto generated) \ updatedat date (auto updated) 2\) collection users \ fields \ id objectid (auto generated) \ username string (unique) \ email string (unique) \ passwordhash string \ createdat date (auto generated) \ updatedat date (auto updated) questo approccio fa risparmiare tempo e garantisce che il tuo schema di dati sia sia coerente che ottimizzato passo 3 – attivazione dell'app admin e gestione delle operazioni crud introduzione all'app admin l'app admin di back4app offre un'interfaccia senza codice per gestire i tuoi dati di backend la sua funzionalità di trascinamento consente di eseguire senza sforzo operazioni crud come creare, leggere, aggiornare ed eliminare record abilitazione dell'app admin naviga al menu “altro” nel tuo dashboard di back4app seleziona “admin app” e poi clicca “abilita admin app ” imposta le tue credenziali di amministratore creando un account amministratore iniziale, che configurerà anche ruoli come b4aadminuser abilita admin app dopo aver abilitato, accedi all'admin app per gestire i dati della tua applicazione dashboard admin app gestire le operazioni crud all'interno dell'admin app, puoi creare voci usa l'opzione “aggiungi record” in una collezione (ad es , prodotti) per inserire nuovi dati visualizzare e modificare voci clicca su un record per ispezionare i dettagli o aggiornare i campi eliminare voci rimuovi record che non sono più necessari questa interfaccia user friendly semplifica il processo di gestione dei dati del tuo backend passo 4 – collegare la tua app flutter con back4app con il tuo backend configurato, è tempo di integrare la tua applicazione flutter con back4app utilizzare il parse sdk per flutter aggiungi la dipendenza apri il tuo pubspec yaml e includi il parse server sdk flutter pacchetto dependencies flutter sdk flutter parse server sdk flutter ^3 1 0 inizializza parse nella tua app nel tuo main dart , inizializza parse con le tue credenziali back4app import 'package\ flutter/material dart'; import 'package\ parse server sdk flutter/parse server sdk dart'; future\<void> main() async { widgetsflutterbinding ensureinitialized(); await parse() initialize( 'your application id', 'https //parseapi back4app com', clientkey 'your flutter key', debug true, ); runapp(myapp()); } class myapp extends statelesswidget { @override widget build(buildcontext context) { return materialapp( title 'basic crud app', home homepage(), ); } } implementazione delle operazioni crud crea un file dart (ad esempio, product service dart ) per gestire le tue azioni crud import 'package\ parse server sdk flutter/parse server sdk dart'; class productservice { future\<list\<parseobject>> fetchproducts() async { final query = querybuilder\<parseobject>(parseobject('products')); final response = await query query(); if (response success && response results != null) { return response results as list\<parseobject>; } return \[]; } future\<void> addproduct(string name, string details) async { final product = parseobject('products') set('name', name) set('details', details); final response = await product save(); if (response success) { print('product added successfully '); } else { print('error adding product ${response error? message}'); } } future\<void> updateproduct(string objectid, string newname, string newdetails) async { final query = querybuilder\<parseobject>(parseobject('products')); query whereequalto('objectid', objectid); final response = await query first(); if (response != null && response success) { final product = response results! first as parseobject; product set('name', newname) set('details', newdetails); final saveresponse = await product save(); if (saveresponse success) { print('product updated '); } } } future\<void> deleteproduct(string objectid) async { final query = querybuilder\<parseobject>(parseobject('products')); query whereequalto('objectid', objectid); final response = await query first(); if (response != null && response success) { final product = response results! first as parseobject; final deleteresponse = await product delete(); if (deleteresponse success) { print('product deleted '); } } } } questo file di servizio consente alla tua interfaccia flutter di interagire senza problemi con il tuo backend back4app alternativa utilizzare rest/graphql in flutter se scegli di non utilizzare il parse sdk, puoi effettuare chiamate rest utilizzando pacchetti come http tuttavia, il parse sdk è raccomandato per un'esperienza più integrata passo 5 – sicurezza del tuo backend liste di controllo degli accessi (acl) per proteggere i tuoi dati, configura le acl per i tuoi oggetti ad esempio, crea un prodotto visibile solo al suo creatore import 'package\ parse server sdk flutter/parse server sdk dart'; future\<void> addprivateproduct(string name, string details, parseuser owner) async { final product = parseobject('products') set('name', name) set('details', details); final acl = parseacl(owner) setpublicreadaccess(false) setpublicwriteaccess(false); product setacl(acl); final response = await product save(); if (response success) { print('private product created '); } else { print('error ${response error? message}'); } } permessi a livello di classe (clp) nel tuo dashboard di back4app, configura i clp per applicare le regole di sicurezza predefinite, assicurando che solo gli utenti autenticati possano accedere o modificare collezioni specifiche passo 6 – implementazione dell'autenticazione utente impostazione della registrazione e accesso utente back4app utilizza la classe parse user per gestire l'autenticazione nella tua app flutter, implementa la registrazione e l'accesso degli utenti come segue import 'package\ parse server sdk flutter/parse server sdk dart'; class authservice { future\<void> registeruser(string username, string password, string email) async { final user = parseuser createuser(username, password, email); final response = await user signup(); if (response success) { print('user registered successfully!'); } else { print('registration failed ${response error? message}'); } } future\<void> loginuser(string username, string password) async { final user = await parseuser login(username, password); if (user success) { print('logged in as ${user result? username}'); } else { print('login error ${user error? message}'); } } } questa configurazione copre la registrazione degli utenti, l'accesso e la gestione aggiuntiva dell'autenticazione per la tua applicazione flutter passo 7 – conclusione e miglioramenti futuri congratulazioni! hai costruito con successo un'applicazione crud basata su flutter integrata con back4app in questo tutorial, hai creato un progetto chiamato basic crud app flutter , definito collezioni per prodotti e utenti, e gestito il tuo backend utilizzando l'admin app inoltre, hai collegato la tua app flutter con back4app utilizzando il parse server sdk flutter pacchetto mentre implementavi una sicurezza robusta e l'autenticazione degli utenti prossimi passi espandi la tua app aggiungi funzionalità come ricerca avanzata, visualizzazioni dettagliate o aggiornamenti in tempo reale migliora la funzionalità del backend esplora funzioni cloud, integrazioni api di terze parti o controlli di accesso basati su ruoli più dettagliati continua a imparare rivedi la documentazione di back4app https //www back4app com/docs e tutorial aggiuntivi per ottimizzare ulteriormente la tua applicazione buon coding e migliori auguri per il tuo percorso di sviluppo flutter!