Quickstarters
CRUD Samples
Come costruire un'app CRUD di base con Meteor? Una guida passo dopo passo
41 min
panoramica in questa guida, imparerai a sviluppare un'applicazione crud (crea, leggi, aggiorna e cancella) utilizzando meteor integreremo la tua app meteor con back4app come servizio backend, assicurando che la gestione dei dati sia robusta e scalabile durante il tutorial, configurerai un progetto chiamato basic crud app meteor , definirai il tuo schema di database e configurerai le tue collezioni, il tutto utilizzando le potenti funzionalità di back4app vedrai anche come utilizzare l'admin app di back4app per una gestione efficiente dei dati e come proteggere il tuo backend con misure avanzate di controllo degli accessi alla fine, avrai un'applicazione meteor pronta per la produzione che supporta le operazioni crud insieme all'autenticazione degli utenti principali insegnamenti sviluppa funzionalità crud che gestiscono in modo efficiente le operazioni sui dati utilizzando back4app progetta e implementa un backend scalabile abbinato a un frontend meteor utilizza l'admin app di back4app per semplificare le operazioni sui dati impara strategie di distribuzione, inclusa la containerizzazione docker, per la tua applicazione meteor requisiti prima di iniziare, assicurati di avere un account back4app con un nuovo progetto per le istruzioni di configurazione, consulta iniziare con back4app https //www back4app com/docs/get started/new parse app un ambiente di sviluppo meteor installa meteor da sito ufficiale di meteor https //www meteor com/install e assicurati che node js (v14 o successivo) sia disponibile conoscenze di base di javascript, meteor e rest api consulta la documentazione di meteor https //docs meteor com/ per ulteriori informazioni se necessario passo 1 – inizializzazione del progetto impostare il tuo progetto back4app accedi al tuo account back4app clicca sull'opzione “nuova app” nella tua dashboard inserisci il nome del progetto basic crud app meteor e segui le istruzioni per creare il tuo progetto crea nuovo progetto dopo la creazione, il tuo progetto sarà elencato nel tuo dashboard di back4app, ponendo una solida base per la configurazione del tuo backend passo 2 – progettazione dello schema del database creazione del modello dati per un'applicazione crud di base, avrai bisogno di più collezioni di seguito sono riportati esempi che dettagliano le collezioni e i campi necessari per gestire efficacemente le operazioni sui dati 1\ collezione articoli questa collezione contiene dettagli per ogni articolo campo tipo dettagli id objectid identificatore unico generato automaticamente titolo stringa nome o titolo dell'elemento descrizione stringa breve riassunto dell'elemento creato il data timestamp che segna la creazione dell'elemento aggiornato a data timestamp per l'aggiornamento più recente 2\ raccolta utenti questa raccolta gestisce le informazioni degli utenti e i dettagli di autenticazione campo tipo dettagli id objectid identificatore unico generato automaticamente nome utente stringa identificatore unico per l'utente email stringa indirizzo email unico hash password stringa password crittografata in modo sicuro creato il data timestamp della creazione dell'account aggiornato a data timestamp dell'ultimo aggiornamento dell'account aggiungi manualmente queste collezioni nel dashboard di back4app creando una nuova classe per ciascuna e definendo i rispettivi campi crea nuova classe crea ogni campo selezionando il suo tipo, specificando un nome, aggiungendo valori predefiniti se necessario e indicando se è richiesto crea colonna sfruttare l'agente ai di back4app per la creazione dello schema l'agente ai di back4app semplifica la generazione dello schema direttamente dal tuo dashboard fornendo un prompt descrittivo che delinea le collezioni e i campi desiderati, l'agente ai può creare automaticamente il tuo schema di database come usare l'agente ai accedi all'agente ai naviga nella sezione agente ai nel tuo dashboard di back4app descrivi il tuo schema inserisci un prompt dettagliato specificando le collezioni e i campi di cui hai bisogno rivedi e applica valuta lo schema suggerito e applica le modifiche al tuo progetto esempio di prompt create the following collections in my back4app project 1\) collection items \ fields \ id objectid (auto generated) \ title string \ description string \ created at date (auto generated) \ updated at date (auto updated) 2\) collection users \ fields \ id objectid (auto generated) \ username string (unique) \ email string (unique) \ password hash string \ created at date (auto generated) \ updated at date (auto updated) questo metodo garantisce che il tuo schema sia sia coerente che ottimizzato per le esigenze dell'applicazione passo 3 – attivazione dell'app admin e esecuzione delle operazioni crud panoramica dell'interfaccia admin l'app admin di back4app è uno strumento intuitivo, senza codice, che ti consente di gestire i dati di backend senza sforzo attraverso operazioni di trascinamento e rilascio semplifica la creazione, lettura, aggiornamento e cancellazione dei record abilitare l'app admin vai al menu “altro” nella tua dashboard di back4app seleziona “app admin” e clicca su “abilita app admin ” imposta le credenziali dell'amministratore crea un utente amministratore iniziale, che configura anche i ruoli predefiniti come b4aadminuser insieme alle collezioni di sistema abilita app admin dopo l'attivazione, accedi all'app admin per iniziare a gestire i tuoi dati dashboard app admin utilizzare l'app admin per compiti crud all'interno dell'app admin, puoi aggiungere record clicca su “aggiungi record” in qualsiasi collezione (come articoli) per creare nuove voci visualizzare/modificare record seleziona un record per ispezionare o modificare i suoi dettagli rimuovere record elimina i record che non sono più necessari questa interfaccia migliora notevolmente l'esperienza dell'utente rendendo le operazioni sui dati semplici passo 4 – integrare meteor con back4app ora che il tuo backend è configurato e gestito tramite l'app admin, è tempo di collegare la tua applicazione meteor a back4app utilizzare le api rest in meteor puoi integrarti con back4app effettuando chiamate api rest esempio recupero dati tramite rest di seguito è riportato un esempio di codice per recuperare elementi da back4app in un metodo meteor // /imports/api/items js import { meteor } from 'meteor/meteor'; import { http } from 'meteor/http'; meteor methods({ 'items fetch'() { try { const response = http get('https //parseapi back4app com/classes/items', { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); return response data results; } catch (error) { throw new meteor error('fetch failed', 'unable to fetch items '); } } }); integra chiamate rest simili all'interno dei tuoi componenti o metodi meteor per creare, aggiornare e eliminare record passo 5 – sicurezza del tuo backend implementazione delle liste di controllo degli accessi (acl) proteggi i tuoi dati assegnando acl ai tuoi oggetti ad esempio, per creare un elemento visibile solo al suo proprietario async function createsecureitem(itemdata, owneruser) { const itempayload = { title itemdata title, description itemdata description, acl { \[owneruser id] { read true, write true }, ' ' { read false, write false } } }; try { const response = await fetch('https //parseapi back4app com/classes/items', { method 'post', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key', 'content type' 'application/json' }, body json stringify(itempayload) }); const data = await response json(); return data; } catch (error) { console error('error creating secure item ', error); } } configurazione delle autorizzazioni a livello di classe (clp) all'interno del tuo dashboard di back4app, imposta clp per ogni collezione per controllare le regole di accesso predefinite questo passaggio garantisce che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati sensibili passo 6 – gestione dell'autenticazione degli utenti impostazione degli account utente meteor back4app sfrutta la classe utente di parse per l'autenticazione, ma in meteor puoi gestire la registrazione e il login degli utenti utilizzando chiamate rest standard esempio registrazione utente tramite rest // /imports/api/auth js import { http } from 'meteor/http'; export const signupuser = async (username, password, email) => { try { const response = await http post('https //parseapi back4app com/users', { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key', 'content type' 'application/json' }, data { username, password, email } }); return response data; } catch (error) { throw new meteor error('signup failed', error message); } }; implementa metodi simili per il login utente e la gestione delle sessioni funzionalità aggiuntive come la verifica dell'email e il ripristino della password possono essere gestite tramite il dashboard di back4app passo 7 – distribuzione del tuo frontend meteor la funzione di distribuzione web di back4app facilita l'hosting della tua applicazione meteor collegandola a un repository github segui questi passaggi per distribuire la tua app meteor 7 1 genera il tuo build di produzione apri un terminale nella directory del tuo progetto costruisci la tua app meteor meteor build /output directory questo comando crea una directory di build contenente asset statici ottimizzati conferma la build assicurati che l'output della build includa un index html e le directory di asset richieste 7 2 organizza e carica il tuo codice il tuo repository github dovrebbe contenere il codice sorgente completo della tua applicazione meteor una struttura tipica potrebbe essere basic crud app meteor/ ├── meteor/ ├── client/ │ └── main html ├── server/ │ └── main js ├── imports/ │ ├── api/ │ │ ├── items js │ │ └── auth js │ └── startup/ │ └── index js ├── package json └── readme md file di esempio /imports/api/items js // /imports/api/items js import { meteor } from 'meteor/meteor'; import { http } from 'meteor/http'; meteor methods({ 'items fetch'() { try { const response = http get('https //parseapi back4app com/classes/items', { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); return response data results; } catch (error) { throw new meteor error('fetch failed', 'unable to retrieve items '); } } }); impegnare il tuo codice su github inizializza git nella tua cartella di progetto (se non è già stato fatto) git init aggiungi tutti i file sorgente git add impegnare le tue modifiche git commit m "impegno iniziale dell'app meteor crud" crea un repository github (ad esempio, basic crud app meteor ) invia il tuo codice git remote add origin https //github com/your username/basic crud app meteor git git push u origin main 7 3 collegare github con il deployment web di back4app accedi al deployment web accedi a back4app, naviga al tuo basic crud app meteor progetto e clicca sull'opzione deployment web collega il tuo account github segui le istruzioni sullo schermo per integrare il tuo account github seleziona il repository e il branch scegli il tuo repository (ad esempio, basic crud app meteor ) e il branch contenente il tuo codice (ad esempio, main ) 7 4 configurazione del deployment configura le seguenti impostazioni comando di build se il tuo repository non ha una cartella pre costruita, specifica il comando di build (ad esempio, meteor build /output directory ) directory di output indica la directory (come la cartella di output) che contiene le tue risorse statiche variabili d'ambiente aggiungi eventuali chiavi api o configurazioni necessarie 7 5 dockerizzazione della tua app meteor (opzionale) se docker è la tua preferenza di distribuzione, includi un dockerfile come quello qui sotto \# use the official node image as a base from node 16 alpine as build \# set the working directory workdir /app \# copy package files and install dependencies copy package json / run npm install \# copy the app source code copy \# build the meteor app run meteor build /output directory \# serve with nginx from nginx\ stable alpine copy from=build /app/output/bundle/programs/web browser /usr/share/nginx/html expose 80 cmd \["nginx", " g", "daemon off;"] se scegli la containerizzazione, seleziona l'opzione di distribuzione docker in back4app 7 6 finalizzazione del tuo deployment distribuisci l'applicazione clicca sul distribuisci pulsante dopo che tutte le configurazioni sono complete monitora la build back4app recupererà il tuo codice, eseguirà il comando di build e distribuirà la tua app accedi al tuo url una volta distribuito, back4app fornirà un url dove la tua app meteor è attiva 7 7 verifica del deployment visita l'url apri l'url fornito nel tuo browser testa la funzionalità controlla che tutte le rotte, gli stili e gli script funzionino correttamente debugga se necessario usa gli strumenti per sviluppatori del browser e i log di back4app per risolvere eventuali problemi passo 8 – considerazioni finali e miglioramenti futuri congratulazioni! hai costruito con successo un'applicazione crud completa utilizzando meteor e l'hai integrata con back4app hai impostato un progetto chiamato basic crud app meteor , progettato uno schema di database robusto per gli articoli e gli utenti, e gestito i dati tramite l'app di amministrazione inoltre, hai integrato il tuo frontend meteor con back4app utilizzando le api rest e applicato misure di sicurezza per la protezione dei dati prossimi passi estendi il tuo frontend aggiungi funzionalità come viste dettagliate, funzionalità di ricerca e aggiornamenti in tempo reale implementa logica backend avanzata considera di utilizzare i metodi meteor per operazioni più complesse o di integrare api di terze parti aggiuntive consulta risorse aggiuntive esplora la documentazione di back4app https //www back4app com/docs e le guide di meteor https //docs meteor com/ per approfondimenti su prestazioni e personalizzazione buon coding e divertiti a costruire con meteor e back4app!