Quickstarters
CRUD Samples
Come creare un'applicazione CRUD con Alpine.js?
41 min
panoramica in questa guida, imparerai a costruire un'applicazione crud (crea, leggi, aggiorna, elimina) utilizzando alpine js questo tutorial ti guiderà attraverso le operazioni fondamentali necessarie per gestire i dati in modo dinamico, sfruttando back4app come tuo robusto servizio backend inizieremo impostando un nuovo progetto back4app chiamato basic crud app alpinejs questo progetto servirà come tuo backend per gestire i dati dopo aver inizializzato il tuo progetto, progetterai uno schema di database flessibile definendo collezioni e campi—sia manualmente che con l'aiuto dell'agente ai di back4app questo passaggio garantisce che il tuo backend sia strutturato per operazioni crud affidabili successivamente, utilizzerai l'app admin di back4app, uno strumento intuitivo di trascinamento e rilascio, per amministrare le tue collezioni senza sforzo questa interfaccia semplifica le attività di gestione dei dati infine, collegherai il tuo frontend alpine js a back4app utilizzando api rest o graphql, e proteggerai il tuo backend con robusti controlli di accesso alla conclusione di questo tutorial, avrai un'app web pronta per la produzione che supporta le operazioni crud di base insieme all'autenticazione degli utenti e aggiornamenti sicuri dei dati cosa imparerai come costruire applicazioni crud con un servizio backend efficiente metodi per progettare un modello di dati scalabile e collegarlo a un frontend alpine js suggerimenti per utilizzare uno strumento di amministrazione drag and drop per gestire le collezioni strategie per distribuire la tua applicazione utilizzando tecniche di containerizzazione e distribuzione web requisiti preliminari prima di iniziare, assicurati di avere un account back4app con un nuovo progetto pronto fai riferimento a iniziare con back4app https //www back4app com/docs/get started/new parse app per aiuto un ambiente di sviluppo alpine js includi alpine js tramite cdn o npm in base alla configurazione del tuo progetto familiarità con javascript, alpine js e principi delle api rest consulta la documentazione di alpine js https //alpinejs dev/start per ulteriori dettagli passo 1 – iniziare il tuo progetto impostare un nuovo progetto back4app accedi al tuo dashboard di back4app clicca sul pulsante “nuova app” fornisci il nome del progetto basic crud app alpinejs e segui le istruzioni crea nuovo progetto dopo la creazione, il tuo progetto appare nel dashboard, pronto per la configurazione del backend passo 2 – creazione del tuo schema di database mappare il tuo modello di dati per la nostra app crud, imposterai un paio di collezioni chiave di seguito sono riportate collezioni di esempio con campi e tipi di dati per guidare la configurazione del tuo schema queste collezioni facilitano le azioni crud essenziali 1\ collezione degli elementi questa collezione contiene dettagli per ogni articolo campo tipo scopo id objectid identificatore primario generato automaticamente titolo stringa nome o titolo dell'elemento descrizione stringa breve riassunto sull'oggetto creato il data timestamp per la creazione dell'elemento aggiornato il data timestamp per l'ultimo aggiornamento 2\ raccolta utenti questa raccolta memorizza le credenziali e i dettagli degli utenti campo tipo scopo id objectid identificatore primario generato automaticamente nome utente stringa identificatore univoco dell'utente email stringa indirizzo email unico dell'utente hash password stringa password hash sicura memorizzata creato il data timestamp di creazione dell'account aggiornato a data timestamp per l'ultimo aggiornamento dell'account puoi creare manualmente queste collezioni nel dashboard di back4app aggiungendo una nuova classe per ciascuna e definendo le colonne di conseguenza crea nuova classe puoi impostare i campi selezionando un tipo, nominandoli, aggiungendo valori predefiniti e contrassegnandoli come obbligatori crea colonna sfruttare l'agente ai di back4app per la creazione dello schema l'agente ai di back4app aiuta ad automatizzare la generazione dello schema crea le tue collezioni basandosi su un prompt che descrive i campi desiderati come usare l'agente ai apri l'agente ai dal tuo dashboard di back4app inserisci una descrizione dettagliata delle collezioni e dei campi necessari esamina lo schema suggerito e applicalo al tuo progetto esempio di prompt create the following collections 1\) collection items \ fields \ id objectid (auto generated) \ title string \ description string \ created at date (auto generated) \ updated at date (auto updated) 2\) collection users \ fields \ id objectid (auto generated) \ username string (unique) \ email string (unique) \ password hash string \ created at date (auto generated) \ updated at date (auto updated) questo strumento fa risparmiare tempo e garantisce uno schema coerente e ottimizzato passo 3 – attivazione dell'interfaccia amministrativa e delle funzionalità crud introduzione all'app admin l'app admin di back4app offre un'interfaccia senza codice per gestire i tuoi dati di backend le sue funzionalità di trascinamento e rilascio rendono semplici ed efficienti le operazioni crud come abilitare l'app admin vai alla sezione “altro” nel tuo dashboard di back4app seleziona app admin e poi clicca su abilita app admin imposta le tue prime credenziali admin per configurare ruoli e collezioni di sistema abilita app admin una volta attivata, accedi all'app admin per gestire i tuoi dati dashboard app admin eseguire azioni crud con l'app admin all'interno dell'app admin, puoi creare record clicca sul pulsante “aggiungi record” in una collezione come articoli leggere e aggiornare record seleziona un record per visualizzare i dettagli o apportare modifiche eliminare record rimuovi le voci indesiderate utilizzando la funzione di eliminazione questa interfaccia semplifica la gestione dei dati con un design intuitivo di trascinamento e rilascio passo 4 – collegare alpine js a back4app con il tuo backend pronto, è tempo di collegare il tuo frontend alpine js a back4app utilizzare le api rest/graphql utilizzerai rest o graphql per interagire con il tuo backend esempio recupero di elementi tramite rest // sample rest api call using fetch async function loaditems() { try { const response = await fetch('https //parseapi back4app com/classes/items', { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); const data = await response json(); console log('items loaded ', data results); } catch (error) { console error('error loading items ', error); } } loaditems(); integra queste chiamate api all'interno dei tuoi componenti alpine js per eseguire operazioni crud passo 5 – proteggere il tuo backend impostazione delle liste di controllo degli accessi (acl) proteggi i tuoi dati applicando le acl ai tuoi record ad esempio, per creare un elemento privato async function addprivateitem(data, owner) { const itemdata = { title data title, description data description }; // define acl settings only the owner has read/write privileges const aclsettings = { " " { "read" false, "write" false }, \[owner] { "read" true, "write" true } }; try { const response = await fetch('https //parseapi back4app com/classes/items', { method 'post', headers { 'content type' 'application/json', 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' }, body json stringify({ itemdata, acl aclsettings }) }); const result = await response json(); console log('private item added ', result); } catch (error) { console error('error adding private item ', error); } } configurazione dei permessi a livello di classe (clp) all'interno del dashboard di back4app, imposta i clp per ogni collezione per applicare politiche di accesso predefinite, assicurando che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati sensibili passo 6 – implementazione dell'autenticazione utente creazione di account utente back4app utilizza la classe user di parse per gestire l'autenticazione nel tuo progetto alpine js, gestisci la registrazione e il login degli utenti tramite chiamate api esempio registrazione utente con alpine js sign up un metodo simile può essere implementato per il login degli utenti e la gestione delle sessioni passo 7 – distribuire il tuo frontend alpine js con web deployment la funzione di web deployment di back4app ti consente di ospitare facilmente il tuo frontend alpine js in questo segmento, preparerai la tua build di produzione, committerai il tuo codice su github, collegherai il tuo repository a web deployment e lancerai la tua app 7 1 costruisci i tuoi asset di produzione apri la directory del tuo progetto in un terminale esegui il tuo comando di build (se utilizzi un processo di build per alpine js) npm run build questo genera una cartella (tipicamente dist o build ) con file statici ottimizzati conferma che la tua cartella di build contenga un index html insieme agli asset necessari 7 2 organizza e carica i tuoi file sorgente il tuo repository github dovrebbe contenere tutti i file sorgente per il tuo progetto alpine js una struttura comune potrebbe essere basic crud app alpinejs frontend/ ├── node modules/ ├── public/ │ └── index html ├── src/ │ ├── main js │ └── components/ │ ├── itemslist js │ └── auth js ├── package json └── readme md file di esempio src/main js document addeventlistener('alpine\ init', () => { alpine data('itemsapp', () => ({ items \[], newitemtitle '', newitemdescription '', async loaditems() { try { const response = await fetch('https //parseapi back4app com/classes/items', { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); const data = await response json(); this items = data results; } catch (error) { console error('failed to load items ', error); } }, async additem() { const payload = { title this newitemtitle, description this newitemdescription }; try { await fetch('https //parseapi back4app com/classes/items', { method 'post', headers { 'content type' 'application/json', 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' }, body json stringify(payload) }); this newitemtitle = ''; this newitemdescription = ''; this loaditems(); } catch (error) { console error('error adding item ', error); } } })); }); impegnare il tuo codice su github inizializza un repository git nella tua cartella di progetto git init aggiungi i tuoi file git add esegui il commit delle tue modifiche git commit m "commit iniziale del frontend di alpine js" crea un nuovo repository su github (ad esempio, basic crud app alpinejs frontend ) invia il tuo codice git remote add origin https //github com/your username/basic crud app alpinejs frontend git git push u origin main 7 3 collegare il tuo repository github al deployment web accedi al tuo dashboard di back4app e seleziona il tuo progetto ( basic crud app alpinejs ) apri la sezione web deployment collega il tuo account github e scegli il tuo repository e il ramo contenente il tuo codice alpine js 7 4 configurazione delle impostazioni di distribuzione comando di build se il tuo progetto non ha una cartella pre costruita, specifica un comando (ad es , npm run build ) directory di output impostala sulla cartella con i tuoi file statici (ad es , build o dist ) variabili di ambiente aggiungi eventuali variabili necessarie come le chiavi api 7 5 dockerizzazione della tua applicazione alpine js (opzionale) se desideri distribuire utilizzando docker, includi un dockerfile come \# use an official node image for building from node 16 alpine as build \# set working directory workdir /app \# copy dependency files and install copy package json / run npm install \# copy source and build app copy run npm run build \# use nginx to serve the static files from nginx\ stable alpine copy from=build /app/build /usr/share/nginx/html expose 80 cmd \["nginx", " g", "daemon off;"] se desiderato, seleziona l'opzione docker nella tua configurazione di distribuzione web 7 6 lancio della tua applicazione clicca sul deploy pulsante in back4app monitora il processo di distribuzione mentre back4app estrae il tuo codice, lo costruisce e lo distribuisce una volta distribuito, riceverai un url dove è ospitata la tua applicazione alpine js 7 7 testare la tua distribuzione visita l'url fornito nel tuo browser verifica che la tua app si carichi correttamente, che le rotte funzionino come previsto e che le risorse siano servite correttamente risolvi eventuali problemi controllando i log della console del browser e i log di distribuzione di back4app passo 8 – pensieri finali e miglioramenti futuri congratulazioni! hai costruito un'applicazione crud completa utilizzando alpine js e back4app hai impostato il basic crud app alpinejs progetto, creato collezioni di database dettagliate e utilizzato uno strumento di amministrazione senza codice per la gestione dei dati inoltre, hai collegato il tuo frontend alpine js al tuo backend utilizzando le api rest e hai garantito una gestione sicura dei dati prossimi passi migliora la tua interfaccia utente espandi i tuoi componenti alpine js con funzionalità avanzate come visualizzazioni dettagliate degli elementi o aggiornamenti in tempo reale aggiungi più funzionalità esplora l'integrazione di logica backend aggiuntiva, api di terze parti o controlli di accesso complessi ulteriore apprendimento visita la documentazione di back4app https //www back4app com/docs e risorse aggiuntive per approfondire la tua comprensione delle integrazioni avanzate buon coding e divertiti a costruire il tuo prossimo progetto!