Guide sui linguaggi e framewor...
Distribuzione di App Django Containerizzate su Back4app
16 min
back4app containers è una potente piattaforma per l'hosting di applicazioni django con la sua capacità di distribuire automaticamente app django containerizzate, puoi avviare il tuo progetto in un ambiente scalabile e flessibile con facilità in questa guida, ti guideremo attraverso il processo di preparazione e distribuzione della tua applicazione django su back4app containers in questa guida completa, ti guideremo attraverso il processo di preparazione e distribuzione della tua applicazione django su back4app containers, coprendo tutto, dai progetti semplici a configurazioni più complesse se hai domande o commenti, sentiti libero di unirti alla conversazione nel canale #containers su back4app community su slack per discussioni specifiche su django su back4app containers in qualsiasi momento puoi anche contattarci a community\@back4app com in qualsiasi momento, se vuoi controllare un progetto django funzionante su back4app containers, vai a https //github com/templates back4app/containers python flask sample 1 prepara la tua applicazione django assicurati che la tua applicazione django sia strutturata correttamente e che tutti i file necessari, inclusi i template e i file statici, siano organizzati nella directory del progetto per progetti più complessi, assicurati di avere una corretta configurazione dell'app factory e segui le migliori pratiche di django 2 crea un requirements txt file elenca tutte le dipendenze richieste e le loro versioni in un requirements txt file questo file sarà utilizzato dal dockerfile per installare i pacchetti necessari durante la creazione dell'immagine docker ecco un esempio di requirements txt file per un'applicazione django, inclusi alcuni comuni dipendenze che potresti utilizzare in vari progetti sentiti libero di aggiungere o rimuovere pacchetti secondo necessità per la tua applicazione specifica requirements txt django==3 2 10 gunicorn==20 1 0 psycopg2 binary==2 9 1 djangorestframework==3 12 4 django cors headers==3 9 0 django environ==0 4 5 django extensions==3 1 3 django filter==21 1 django rest auth==0 9 5 django allauth==0 47 0 requests==2 27 1 3 crea un dockerfile scrivi un dockerfile per definire l'immagine docker della tua applicazione assicurati di utilizzare un'immagine di base adatta (come python 3 x slim), installa le dipendenze dal file requirements txt, copia i file del tuo progetto, esponi la porta corretta e specifica il comando appropriato per avviare la tua applicazione django (ad esempio, utilizzando gunicorn o uwsgi) esempio 1 applicazione django di base con gunicorn questo dockerfile è per una semplice applicazione django che utilizza gunicorn come server wsgi installa i pacchetti necessari dal file requirements txt, copia i file del progetto e espone la porta 8000 per il server gunicorn il cmd specifica il comando per avviare il server gunicorn, collegandosi a 0 0 0 0 8000 \# base image from python 3 9 slim \# working directory workdir /app \# copy requirements file and install dependencies copy requirements txt requirements txt run pip install no cache dir r requirements txt \# copy the rest of the project files copy \# expose the server port expose 8000 \# command to start the server cmd \["gunicorn", " bind", "0 0 0 0 8000", "myproject wsgi"] esempio 2 applicazione django con uwsgi e nginx questo dockerfile è per un'applicazione django più complessa che utilizza uwsgi come server wsgi e nginx come server proxy inverso installa le dipendenze di build per uwsgi e nginx, e poi installa quei pacchetti insieme a uwsgi usando pip copia quindi i file del progetto e il file requirements txt, e espone la porta 8000 per il server uwsgi il cmd specifica il comando per avviare uwsgi, utilizzando un file di configurazione separato chiamato "myproject uwsgi ini" il dockerfile configura anche nginx rimuovendo il file di configurazione predefinito, copiando un file di configurazione nginx personalizzato chiamato "myproject nginx conf" nella directory appropriata e creando un symlink per abilitare la configurazione il file di configurazione di nginx specifica che nginx deve ascoltare sulla porta 8000 e inoltrare le richieste al server uwsgi in esecuzione nello stesso container docker \# base image from python 3 9 slim \# install build dependencies and curl run apt get update && apt get install y no install recommends \\ build essential \\ libssl dev \\ libpcre3 dev \\ curl \\ && rm rf /var/lib/apt/lists/ \# install uwsgi and nginx run pip install uwsgi run apt get update && apt get install y no install recommends nginx \# configure nginx run rm /etc/nginx/sites enabled/default copy myproject nginx conf /etc/nginx/sites available/ run ln s /etc/nginx/sites available/myproject nginx conf /etc/nginx/sites enabled/ \# copy requirements file and install dependencies copy requirements txt requirements txt run pip install no cache dir r requirements txt \# copy the rest of the project files copy \# expose the server port expose 8000 \# start uwsgi cmd \["uwsgi", " ini", "/app/myproject uwsgi ini"] assicurati di sostituire "myproject" con il nome reale del tuo progetto nei dockerfile inoltre, per la configurazione di uwsgi e nginx, devi creare un file "myproject nginx conf" e un file "myproject uwsgi ini" nella directory del tuo progetto, che contengono la configurazione appropriata per nginx e uwsgi 4 testa la tua applicazione localmente dopo aver creato il tuo dockerfile, puoi testare la tua applicazione django localmente prima di distribuirla su back4app containers questo è un passaggio importante per garantire che tutto funzioni come previsto e per evitare problemi o errori durante la distribuzione testando la tua applicazione localmente, puoi individuare eventuali problemi o errori prima di distribuirla su back4app containers se riscontri problemi, assicurati di affrontarli prima di passare al passaggio successivo docker build t your app name docker run p 8080 8080 your app name 5 push il tuo progetto in un repository git crea un gitignore file per escludere file non necessari o sensibili dal tuo repository (ad es , pycache , env , pyc , ecc ) inizializza un repository git, esegui il commit dei file del tuo progetto e spingili in un repository remoto (ad es , su github) 6 distribuisci la tua applicazione su back4app containers dopo aver creato il tuo account back4app, puoi seguire i passaggi elencati nella documentazione 1 collega il tuo repository github con back4app 2 prepara il tuo progetto per la distribuzione in sintesi, i container seguiranno le istruzioni dettagliate nel tuo dockerfile e inizieranno a creare la tua app 7 monitorare la distribuzione tieni d'occhio i log di distribuzione e lo stato nel dashboard dei container di back4app affronta eventuali errori o problemi che si presentano durante la distribuzione in caso di progetti più complessi, assicurati che tutti i servizi necessari (come database o api esterne) siano configurati correttamente e accessibili nota che hai anche una sezione chiamata log che elenca tutti i log in esecuzione per la tua app ed è anche importante tenerla d'occhio per controllare se hai qualche problema con la tua app 8 risoluzione dei problemi gli errori comuni di distribuzione sono elencati qui altri possibili errori comuni durante la distribuzione delle applicazioni flask sono configurazione host errata le applicazioni django devono essere configurate per funzionare sull'host 0 0 0 0 quando vengono distribuite sui container di back4app se la tua applicazione utilizza localhost o 127 0 0 1 , potrebbe non essere accessibile esternamente assicurati che il tuo file di impostazioni django ( settings py ) contenga la seguente riga allowed hosts = \[' '] se la tua applicazione non è ancora accessibile, controlla il tuo dockerfile per assicurarti che la porta corretta sia esposta (ad esempio, expose 8000 per la porta 8000) dipendenze incompatibili o mancanti assicurati che tutte le dipendenze richieste siano elencate nel tuo requirements txt file e che le loro versioni siano compatibili tra loro e con il codice della tua applicazione dipendenze mancanti o incompatibili possono portare a errori di runtime assicurati che tutte le dipendenze richieste siano installate nel tuo contenitore docker eseguendo il comando docker run con i flag it e aprendo una shell all'interno del contenitore docker run it myproject container /bin/bash una volta dentro il contenitore, controlla che tutte le dipendenze richieste siano installate usando pip list se una dipendenza è mancante, installala usando pip install \<dependency> problemi di connessione al database se la tua applicazione django si basa su un database, assicurati che la stringa di connessione e le credenziali siano configurate correttamente nella configurazione dell'applicazione verifica anche che il database sia raggiungibile dall'ambiente dei contenitori back4app controlla il tuo file di impostazioni django ( settings py ) per assicurarti che la configurazione del database sia corretta potresti dover specificare l'host del database, la porta, il nome, l'utente e la password a seconda della tua configurazione assicurati che il tuo contenitore docker abbia accesso al database verificando che il database sia raggiungibile dall'interno del contenitore puoi farlo aprendo una shell all'interno del contenitore ( docker run it myproject container /bin/bash ) e usando ping o telnet per connetterti al database crash dell'applicazione o eccezioni non gestite le eccezioni non gestite o i crash nel codice della tua applicazione django possono causare fallimenti nel deployment o comportamenti imprevisti esamina i log della tua applicazione per eventuali messaggi di errore e risolvi eventuali problemi nel tuo codice controlla i log del container eseguendo docker logs myproject container per vedere se ci sono errori o eccezioni utilizza uno strumento come sentry per tracciare e monitorare gli errori nella tua applicazione server wsgi configurato in modo errato assicurati che il tuo server wsgi (ad es , gunicorn o uwsgi) sia configurato correttamente nel tuo dockerfile e che avvii la tua applicazione django utilizzando il giusto punto di ingresso (ad es , myproject wsgi\ application ) verifica che il server corretto sia installato e elencato come dipendenza nel tuo requirements txt file variabili d'ambiente o configurazione non valide controlla se la tua applicazione dipende da specifiche variabili d'ambiente o file di configurazione e assicurati che siano configurati correttamente nell'ambiente dei container back4app imposta eventuali variabili d'ambiente necessarie nel tuo dockerfile utilizzando il comando env verifica che eventuali file di configurazione richiesti dalla tua applicazione siano montati correttamente come volumi nel container docker se riscontri altri problemi durante il deployment della tua applicazione django su back4app containers, contattaci a community\@back4app com 9 scala la tua applicazione per progetti più complessi che richiedono risorse aggiuntive o scalabilità orizzontale/verticale, considera di aggiornare il tuo piano back4app containers per gestire un aumento del traffico e del carico 10 applicazione di esempio per un progetto di esempio di applicazione django puoi andare a https //github com/templates back4app/containers python django https //github com/templates back4app/containers python django