Quickstarters
CRUD Samples
Come sviluppare un'app mobile CRUD di base con NativeScript?
28 min
panoramica in questa guida, creerai un'applicazione mobile crud (crea, leggi, aggiorna, elimina) completa utilizzando nativescript questo tutorial ti guiderà nella configurazione del tuo progetto, nella configurazione di un robusto backend su back4app e nell'integrazione di un frontend nativescript per gestire e aggiornare i dati senza problemi iniziamo creando un nuovo progetto back4app chiamato basic crud app ns , che funge da spina dorsale per le tue operazioni sui dati definirai quindi uno schema di database flessibile impostando collezioni e campi, sia manualmente che sfruttando l'ai agent di back4app successivamente, utilizzerai l'app admin di back4app—un'interfaccia senza codice progettata per una manipolazione dei dati senza sforzo—per eseguire compiti crud in modo efficiente infine, integrerai la tua app mobile nativescript con back4app utilizzando le api rest, assicurandoti che il tuo backend sia sicuro con controlli di accesso avanzati alla fine di questo tutorial, avrai un'applicazione mobile pronta per la produzione che non solo esegue operazioni crud essenziali, ma incorpora anche l'autenticazione degli utenti e la gestione sicura dei dati principali intuizioni padroneggia l'arte di costruire app mobili crud che gestiscono i dati in modo efficiente utilizzando un backend affidabile scopri come progettare un database scalabile e integrarlo senza problemi con un frontend nativescript scopri come utilizzare un'interfaccia di amministrazione drag and drop (l'app admin di back4app) per semplificare la gestione dei dati comprendi le migliori pratiche per proteggere il tuo backend con acl e permessi a livello di classe requisiti un account back4app con un nuovo progetto configurato se hai bisogno di assistenza, controlla iniziare con back4app https //www back4app com/docs/get started/new parse app un ambiente di sviluppo nativescript installa il cli di nativescript e configura il tuo ambiente seguendo la documentazione di nativescript https //docs nativescript org/start/quick setup conoscenze di base di javascript/typescript, nativescript e api restful familiarizzati con le guide di nativescript https //docs nativescript org/ se necessario prima di iniziare, assicurati di avere passo 1 – inizializzazione del progetto stabilire un nuovo progetto back4app accedi al tuo dashboard di back4app seleziona l'opzione “nuova app” nomina il tuo progetto basic crud app ns e segui le istruzioni per crearlo crea nuovo progetto una volta che il tuo progetto è configurato, sarà elencato nel tuo dashboard, pronto per la configurazione e la gestione del backend passo 2 – progettazione dello schema del database creare il tuo modello di dati per questa app mobile crud, creerai collezioni chiave di seguito sono riportate collezioni di esempio insieme ai campi essenziali e ai tipi di dati per impostare il tuo schema, abilitando le operazioni fondamentali per creare, leggere, aggiornare e eliminare dati 1\ collezione di articoli questa collezione contiene dettagli per ogni articolo campo tipo di dato descrizione id objectid identificatore primario generato automaticamente titolo stringa nome o titolo dell'elemento descrizione stringa breve riassunto dell'elemento creato il data timestamp quando l'elemento è stato creato aggiornato a data timestamp dell'ultima modifica dell'elemento 2\ raccolta utenti questa collezione memorizza le credenziali e i dettagli dell'utente campo tipo di dato descrizione id objectid identificatore primario generato automaticamente nome utente stringa nome utente unico dell'utente email stringa indirizzo email unico hash password stringa password crittografata in modo sicuro creato il data timestamp di creazione dell'account aggiornato a data ultimo aggiornamento del timestamp per il profilo utente puoi creare queste collezioni manualmente nel dashboard di back4app aggiungendo una nuova classe per ogni collezione e definendo le rispettive colonne crea nuova classe definisci ogni campo selezionando un tipo di dato, assegnandogli un nome e specificando valori predefiniti o requisiti crea colonna utilizzare l'agente ai di back4app per la configurazione dello schema l'agente ai di back4app è uno strumento efficiente all'interno del tuo dashboard che può generare automaticamente il tuo schema di database basato su un prompt che descrive le collezioni e i campi desiderati questa funzionalità semplifica il processo e garantisce coerenza come sfruttare l'agente ai avvia l'agente ai accedilo dal dashboard di back4app o dalle impostazioni del progetto dettaglia il tuo modello dati inserisci un prompt che delinei le collezioni e i campi di cui hai bisogno esamina e conferma esamina le proposte di schema generate e applicale al tuo progetto esempio di prompt create these collections for my back4app project 1\) collection items \ fields \ id objectid (auto generated) \ title string \ description string \ created at date (auto generated) \ updated at date (auto updated) 2\) collection users \ fields \ id objectid (auto generated) \ username string (unique) \ email string (unique) \ password hash string \ created at date (auto generated) \ updated at date (auto updated) questo processo fa risparmiare tempo e garantisce che il tuo schema sia sia coerente che ottimizzato passaggio 3 – attivazione dell'app admin e esecuzione di operazioni crud introduzione all'app admin l'app admin di back4app offre un'interfaccia senza codice per gestire facilmente i tuoi dati di backend il suo design drag and drop consente operazioni crud rapide ed efficaci come abilitare l'app admin vai al menu “altro” nel tuo dashboard di back4app seleziona “app admin” e poi clicca su “abilita app admin ” imposta le tue credenziali di amministratore creando il primo utente amministratore, che stabilisce anche i ruoli (ad esempio, b4aadminuser ) e le collezioni di sistema abilita app admin una volta abilitata, accedi all'app admin per iniziare a gestire le tue collezioni dashboard app admin esecuzione di operazioni crud con l'app admin all'interno dell'app admin, puoi creare record usa l'opzione “aggiungi record” all'interno di qualsiasi collezione (ad esempio, articoli) per inserire nuove voci leggere/modificare record clicca su qualsiasi record per visualizzarne i dettagli o modificare le sue informazioni rimuovere record seleziona l'opzione di eliminazione per eliminare i record che non sono più necessari questo strumento intuitivo migliora l'esperienza dell'utente semplificando le attività di gestione dei dati passo 4 – collegare nativescript con back4app dopo aver configurato il tuo backend e gestito i dati tramite l'admin app, il passo successivo è collegare la tua app mobile nativescript a back4app utilizzare le api rest per l'integrazione poiché l'integrazione sdk potrebbe non essere ottimale per nativescript in questo scenario, puoi utilizzare le api rest per eseguire operazioni crud esempio recuperare dati con rest di seguito è riportato un esempio di come recuperare elementi dal tuo database back4app utilizzando una chiamata rest in un file di servizio nativescript // app/services/item service ts import { http } from '@nativescript/core'; const application id = 'your application id'; const rest api key = 'your rest api key'; export async function fetchitems() { try { const response = await http request({ url 'https //parseapi back4app com/classes/items', method 'get', headers { 'x parse application id' application id, 'x parse rest api key' rest api key } }); const data = response content tojson(); return data results; } catch (error) { console error('error fetching items ', error); throw error; } } integra chiamate api rest simili all'interno dei tuoi componenti nativescript per gestire operazioni di creazione, aggiornamento e cancellazione passo 5 – sicurezza del tuo backend implementazione delle liste di controllo degli accessi (acl) proteggi i tuoi dati impostando le acl per ogni oggetto ad esempio, per creare un elemento privato, utilizza il seguente approccio // app/services/item service ts import { http } from '@nativescript/core'; const application id = 'your application id'; const rest api key = 'your rest api key'; export async function createprivateitem(itemdata { title string; description string }, ownerid string) { const payload = { title itemdata title, description itemdata description, acl { \[ownerid] { read true, write true }, " " { read false, write false } } }; try { const response = await http request({ url 'https //parseapi back4app com/classes/items', method 'post', headers { 'x parse application id' application id, 'x parse rest api key' rest api key, 'content type' 'application/json' }, content json stringify(payload) }); return response content tojson(); } catch (error) { console error('error creating item ', error); throw error; } } configurazione dei permessi a livello di classe (clp) all'interno del dashboard di back4app, regola i clp per ogni collezione per definire i diritti di accesso predefiniti questo aiuta a garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere o modificare dati sensibili passo 6 – autenticazione utente impostazione della gestione degli account back4app utilizza la classe utente di parse per gestire l'autenticazione nella tua app nativescript, implementa i processi di registrazione e accesso come dimostrato di seguito esempio registrazione utente // app/services/auth service ts import { http } from '@nativescript/core'; const application id = 'your application id'; const rest api key = 'your rest api key'; export async function signup(username string, password string, email string) { const payload = { username, password, email }; try { const response = await http request({ url 'https //parseapi back4app com/users', method 'post', headers { 'x parse application id' application id, 'x parse rest api key' rest api key, 'content type' 'application/json' }, content json stringify(payload) }); return response content tojson(); } catch (error) { console error('sign up error ', error); throw error; } } un metodo simile può essere utilizzato per effettuare il login e gestire le sessioni utente funzionalità aggiuntive come login social, conferme email e reset delle password possono essere configurate tramite il dashboard di back4app passo 7 – conclusione e direzioni future ben fatto! hai ora creato un'app mobile crud di base completa utilizzando nativescript e back4app il tuo progetto, basic crud app ns , include un backend ben definito con collezioni per articoli e utenti, gestito senza problemi tramite l'app admin hai anche integrato il tuo frontend nativescript con back4app tramite api rest e protetto i tuoi dati con robusti acl e clp prossimi passi migliora la tua app mobile aggiungi funzionalità come viste dettagliate, funzionalità di ricerca e notifiche push espandi la funzionalità integra funzionalità backend avanzate come cloud functions o servizi api di terze parti ulteriore apprendimento esplora la documentazione di back4app https //www back4app com/docs e ulteriori risorse di nativescript per affinare le tue competenze buon coding e buona fortuna con i tuoi futuri progetti di app mobile!