Quickstarters
CRUD Samples
How to Build a CRUD App with Ionic?
28 min
introduzione in questa guida, creerai un'applicazione crud (crea, leggi, aggiorna, elimina) completa utilizzando ionic questo tutorial dimostra come impostare un'app che gestisce i dati in modo efficiente integrandosi con back4app come servizio backend inizierai configurando un progetto back4app chiamato basic crud app ionic per fungere da robusto archivio dati successivamente, progetterai uno schema dati scalabile definendo collezioni e campi—sia manualmente che utilizzando l'ai agent di back4app questo assicura che il backend della tua applicazione sia pronto a gestire operazioni sui dati essenziali poi, sfrutterai l'intuitiva back4app admin app, che offre un'interfaccia drag and drop per una gestione dei dati senza soluzione di continuità, consentendo l'esecuzione facile delle operazioni crud infine, integrerai il tuo frontend ionic con back4app utilizzando chiamate rest/graphql e proteggerai il tuo backend con controlli di accesso avanzati alla fine di questo tutorial, avrai costruito un'applicazione ionic pronta per la produzione che non solo supporta le funzionalità crud di base, ma incorpora anche l'autenticazione degli utenti e una gestione robusta dei dati punti chiave comprendere come costruire un'applicazione crud che gestisce i dati in modo efficiente utilizzando un servizio backend affidabile imparare a progettare uno schema backend scalabile e integrarlo con un frontend ionic per un'esperienza utente superiore esplora come gestire i dati attraverso un'interfaccia drag and drop user friendly fornita dalla back4app admin app acquisire informazioni su come proteggere il tuo backend con misure di controllo degli accessi requisiti prima di iniziare, assicurati di avere un account back4app e un progetto attivo per indicazioni, visita iniziare con back4app https //www back4app com/docs/get started/new parse app un ambiente di sviluppo ionic installa l'ionic cli seguendo le istruzioni su documentazione di ionic framework https //ionicframework com/docs/intro/cli assicurati di avere installato node js (v14 o superiore) familiarità con typescript, angular (o il tuo framework preferito per ionic) e rest api fai riferimento alla documentazione di ionic https //ionicframework com/docs per ulteriori approfondimenti passo 1 – configurazione del progetto creazione di un nuovo progetto back4app accedi al tuo account back4app seleziona “nuova app” dalla tua dashboard assegna al tuo progetto il nome basic crud app ionic e segui le istruzioni per completare la configurazione crea nuovo progetto una volta creato il tuo progetto, verrà elencato sulla tua dashboard di back4app, fungendo da base per la configurazione del tuo backend passo 2 – progettazione del tuo schema di database creare il tuo modello di dati per la tua applicazione crud, dovrai definire diverse collezioni di seguito sono riportati esempi di collezioni e campi corrispondenti per strutturare efficacemente il tuo database 1\ collezione degli elementi questa collezione contiene dettagli su ciascun articolo campo tipo di dato descrizione id objectid chiave primaria generata automaticamente titolo stringa il nome o titolo dell'elemento descrizione stringa un breve riassunto dell'elemento creato il data timestamp quando l'elemento è stato creato aggiornato a data timestamp per l'ultimo aggiornamento 2\ raccolta utenti questa raccolta memorizza le credenziali degli utenti e i dettagli correlati campo tipo di dato descrizione id objectid chiave primaria generata automaticamente nome utente stringa nome utente unico per l'utente email stringa indirizzo email unico hash password stringa password crittografata per l'autenticazione creato il data timestamp quando l'utente è stato creato aggiornato a data timestamp quando i dettagli dell'utente sono stati modificati puoi impostare queste collezioni direttamente nel dashboard di back4app creando una nuova classe per ciascuna e aggiungendo le colonne appropriate crea nuova classe configura facilmente ogni campo selezionando il suo tipo di dato, assegnando un nome e impostando valori predefiniti o requisiti crea colonna utilizzare l'agente ai di back4app per la generazione dello schema l'agente ai di back4app semplifica il processo di creazione dello schema descrivendo il tuo modello di dati in un prompt, l'agente genera automaticamente le collezioni e i campi necessari come utilizzare l'agente ai accedi all'agente ai naviga verso l'agente ai tramite il tuo dashboard di back4app definisci il tuo modello di dati inserisci un prompt dettagliato che delinea le collezioni richieste e i loro campi rivedi e implementa valuta lo schema suggerito e applicalo al tuo progetto esempio di prompt create the following collections for my back4app project 1\) collection items \ fields \ id objectid (auto generated) \ title string \ description string \ created at date (auto generated) \ updated at date (auto updated) 2\) collection users \ fields \ id objectid (auto generated) \ username string (unique) \ email string (unique) \ password hash string \ created at date (auto generated) \ updated at date (auto updated) questo approccio non solo fa risparmiare tempo, ma garantisce anche coerenza e configurazione ottimale per il tuo backend passaggio 3 – attivazione dell'app admin e gestione delle operazioni crud panoramica dell'app admin l'app admin di back4app è uno strumento senza codice che ti consente di gestire facilmente i tuoi dati di backend attraverso un'interfaccia drag and drop questo strumento intuitivo ti consente di eseguire operazioni crud senza sforzo attivazione dell'app admin vai al menu “altro” nella tua dashboard di back4app seleziona “app admin” e clicca “abilita app admin ” imposta le tue credenziali di amministratore creando il tuo primo account amministratore questo passaggio configura anche i ruoli (ad es , b4aadminuser ) e le collezioni di sistema abilita app admin dopo l'attivazione, accedi all'app admin per iniziare a gestire i tuoi dati dashboard app admin gestire le operazioni crud tramite l'app admin all'interno dell'app admin, puoi aggiungi record clicca sul pulsante “aggiungi record” in una collezione (ad es , articoli) per inserire nuove voci visualizza/modifica record seleziona un'entrata per ispezionare o modificare i suoi dettagli rimuovi record usa la funzione di eliminazione per eliminare voci non necessarie questa interfaccia semplificata migliora l'esperienza complessiva dell'utente semplificando le attività di gestione dei dati passo 4 – integrazione di ionic con back4app con il tuo backend configurato, è tempo di collegare il tuo frontend ionic a back4app utilizzando rest o graphql puoi eseguire operazioni crud utilizzando rest o graphql ad esempio, per recuperare articoli utilizzando rest // example rest call within an ionic service async function fetchitems() { try { const response = await fetch('https //parseapi back4app com/classes/items', { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); const data = await response json(); console log('fetched items ', data results); } catch (error) { console error('error retrieving items ', error); } } fetchitems(); integra queste chiamate api nei tuoi componenti ionic in base alle esigenze della tua applicazione passo 5 – sicurezza del tuo backend impostazione delle liste di controllo degli accessi (acl) migliora la sicurezza dei tuoi dati applicando le acl agli oggetti ad esempio, per creare un elemento privato async function createprivateitem(itemdata any, owneruser any) { const items = parse object extend('items'); const item = new items(); item set('title', itemdata title); item set('description', itemdata description); // configure acl so that only the owner can access const acl = new parse acl(owneruser); acl setpublicreadaccess(false); acl setpublicwriteaccess(false); item setacl(acl); try { const saveditem = await item save(); console log('private item created ', saveditem); } catch (error) { console error('error saving item ', error); } } configurazione dei permessi a livello di classe (clp) all'interno del dashboard di back4app, imposta i clp per ogni collezione per definire le regole di accesso predefinite questa configurazione limita l'accesso ai dati sensibili solo agli utenti autenticati o autorizzati passo 6 – autenticazione degli utenti gestione degli account utente back4app utilizza la classe utente di parse per gestire l'autenticazione nella tua applicazione ionic, implementa la registrazione e il login degli utenti come segue // src/app/auth/auth page ts import { component } from '@angular/core'; import parse from ' /parseconfig'; @component({ selector 'app auth', templateurl ' /auth page html', styleurls \[' /auth page scss'], }) export class authpage { username string = ''; password string = ''; email string = ''; async signup() { const user = new parse user(); user set('username', this username); user set('password', this password); user set('email', this email); try { await user signup(); alert('user registered successfully!'); } catch (error any) { alert('registration error ' + error message); } } } un modello simile può essere seguito per implementare il login e la gestione delle sessioni funzionalità aggiuntive come login social, verifica email e recupero password possono anche essere configurate tramite il dashboard di back4app passo 7 – conclusione e direzioni future congratulazioni! hai sviluppato con successo una semplice applicazione crud utilizzando ionic integrato con back4app in questo tutorial, hai configurato un progetto chiamato basic crud app ionic su back4app progettato collezioni di database dettagliate per articoli e utenti gestito i tuoi dati utilizzando l'efficiente back4app admin app collegato il tuo frontend ionic con il backend utilizzando le api rest/graphql messo in sicurezza il tuo backend con robusti acl e clp implementato l'autenticazione degli utenti per gestire gli account utente prossimi passi espandi il tuo frontend arricchisci la tua applicazione ionic con ulteriori viste, navigazione e aggiornamenti in tempo reale integra funzionalità avanzate considera di incorporare funzioni cloud, integrazioni api di terze parti o controlli di accesso basati su ruoli migliorati consulta risorse aggiuntive esplora la documentazione di back4app https //www back4app com/docs e risorse ionic https //ionicframework com/docs per tecniche avanzate di ottimizzazione e personalizzazione seguendo questo tutorial, ora possiedi le competenze per costruire e mettere in sicurezza un'applicazione crud dinamica e pronta per la produzione utilizzando ionic e back4app buon coding e ulteriori esperimenti!