Quickstarters
CRUD Samples
Come creare un'app CRUD con JavaScript?
35 min
panoramica in questo tutorial, imparerai come costruire un'applicazione crud completa (crea, leggi, aggiorna, elimina) utilizzando javascript utilizzeremo back4app per gestire i tuoi dati di backend senza sforzo questa guida copre le operazioni crud essenziali, dalla configurazione di un progetto back4app all'integrazione della tua applicazione javascript con il parse javascript sdk o l'api rest inizialmente, imposterai un progetto su back4app intitolato basic crud app javascript , che offre una soluzione di backend robusta definirai quindi il tuo schema dati—sia manualmente che con l'aiuto dell'ai agent di back4app—per adattarlo ai requisiti della tua applicazione successivamente, gestirai il tuo backend attraverso l'utente friendly back4app admin app, che ti consente di eseguire operazioni sui dati tramite un'interfaccia semplice di trascinamento infine, collegherai la tua applicazione javascript a back4app, implementando un'autenticazione utente sicura e funzionalità crud di base entro la fine di questa guida, avrai costruito un'applicazione javascript pronta per la produzione in grado di eseguire tutte le operazioni crud fondamentali con un controllo degli accessi sicuro punti chiave da ricordare impara a sviluppare un'app crud basata su javascript con un backend scalabile comprendi come strutturare il tuo backend e integrarlo senza problemi con il tuo codice javascript impara a utilizzare l'admin app di back4app per una facile manipolazione dei dati e operazioni crud esplora le opzioni di distribuzione, inclusa la containerizzazione con docker, per lanciare la tua applicazione javascript requisiti prima di iniziare, assicurati di avere un account back4app con un progetto configurato hai bisogno di aiuto? visita iniziare con back4app https //www back4app com/docs/get started/new parse app un ambiente di sviluppo javascript puoi utilizzare visual studio code o qualsiasi altro editor preferito insieme a node js (versione 14 o successiva) conoscenze di base di javascript, framework moderni e api rest fai riferimento alla documentazione javascript https //developer mozilla org/en us/docs/web/javascript se necessario passo 1 – inizializzare il tuo progetto impostare un nuovo progetto back4app accedi al tuo account back4app clicca sul pulsante “nuova app” dalla tua dashboard inserisci il nome del progetto basic crud app javascript e completa il processo di configurazione crea nuovo progetto una volta creato il progetto, appare sulla tua dashboard, ponendo le basi per la configurazione del tuo backend passo 2 – creazione del tuo schema dati progettazione delle strutture dati per la nostra app crud, stabiliremo due classi principali (collezioni) su back4app queste classi e i loro campi sono essenziali per gestire le necessarie operazioni crud 1\ gli articoli della collezione questa collezione memorizza i dettagli per ogni articolo campo tipo dettagli id objectid identificatore unico generato automaticamente titolo stringa il nome dell'oggetto descrizione stringa un breve riassunto dell'elemento creatoil data timestamp della creazione dell'elemento aggiornatoa data timestamp dell'ultimo aggiornamento 2\ il users raccolta questa raccolta gestisce le credenziali degli utenti e i dettagli di autenticazione campo tipo dettagli id objectid id unico generato automaticamente nome utente stringa identificatore unico per l'utente email stringa l'indirizzo email unico dell'utente hashpassword stringa password hashata per un'autenticazione sicura creatoil data timestamp di creazione dell'account aggiornatoil data ultimo aggiornamento dell'account puoi creare queste classi e i loro campi direttamente nel dashboard di back4app crea nuova classe puoi aggiungere colonne selezionando un tipo, nominando il campo, assegnando valori predefiniti e impostando opzioni obbligatorie crea colonna utilizzare l'ai agent di back4app per la generazione dello schema l'ai agent di back4app semplifica la creazione dello schema generando automaticamente il tuo modello di dati in base alla tua descrizione questa funzionalità accelera la configurazione del progetto e garantisce che il tuo schema sia allineato con i requisiti crud come utilizzare l'ai agent apri l'ai agent accedi al tuo dashboard di back4app e trova l'ai agent nelle impostazioni del progetto descrivi il tuo schema inserisci una descrizione dettagliata delle collezioni e dei campi necessari rivedi e conferma dopo l'elaborazione, l'ai agent mostrerà uno schema proposto rivedi e conferma per applicarlo descrizione di esempio create the following collections in my back4app project 1\) collection items \ fields \ id objectid (auto generated) \ title string \ description string \ createdat date (auto generated) \ updatedat date (auto updated) 2\) collection users \ fields \ id objectid (auto generated) \ username string (unique) \ email string (unique) \ passwordhash string \ createdat date (auto generated) \ updatedat date (auto updated) questo approccio assistito dall'ia fa risparmiare tempo e garantisce un modello di dati ben strutturato per la tua app passo 3 – abilitare l'app admin e eseguire operazioni crud panoramica dell'app admin l'app admin di back4app offre un'interfaccia senza codice per una gestione efficiente dei dati di backend con le sue intuitive funzionalità di trascinamento, puoi eseguire senza sforzo operazioni crud come aggiungere, visualizzare, modificare e eliminare record attivazione dell'app admin vai alla sezione “altro” nel tuo dashboard di back4app seleziona “app admin” e clicca su “abilita app admin ” configura le tue credenziali di amministratore impostando l'account admin iniziale questo stabilisce anche ruoli come b4aadminuser e classi di sistema abilita app admin dopo l'attivazione, accedi all'app admin per gestire i dati della tua applicazione dashboard app admin gestire le operazioni crud tramite l'app admin all'interno dell'app admin, puoi inserisci record usa l'opzione “aggiungi record” per creare nuove voci in una collezione come articoli visualizza e modifica record clicca su qualsiasi record per vedere i dettagli o modificare i campi elimina record rimuovi eventuali record che non sono più necessari questa semplice interfaccia semplifica la gestione dei dati e migliora l'usabilità complessiva passo 4 – collegare la tua app javascript con back4app con il backend impostato, il passo successivo è integrare la tua applicazione javascript con back4app opzione a utilizzare il parse javascript sdk includi il parse sdk se stai usando npm, installa il sdk eseguendo npm install parse inizializza parse nella tua applicazione crea un file di inizializzazione (ad es , parseconfig js ) // parseconfig js import parse from 'parse'; parse initialize("your application id", "your javascript key"); parse serverurl = 'https //parseapi back4app com'; 3\ implement crud functions for example, create a module to handle item operations ```javascript // itemsservice js import parse from 'parse'; export const getitems = async () => { const query = new parse query("items"); try { const results = await query find(); return results; } catch (error) { console error("error retrieving items ", error); return \[]; } }; export const createitem = async (title, description) => { const item = parse object extend("items"); const item = new item(); item set("title", title); item set("description", description); try { await item save(); console log("item created successfully "); } catch (error) { console error("error creating item ", error); } }; export const updateitem = async (objectid, newtitle, newdescription) => { const query = new parse query("items"); try { const item = await query get(objectid); item set("title", newtitle); item set("description", newdescription); await item save(); console log("item updated successfully "); } catch (error) { console error("error updating item ", error); } }; export const deleteitem = async (objectid) => { const query = new parse query("items"); try { const item = await query get(objectid); await item destroy(); console log("item deleted successfully "); } catch (error) { console error("error deleting item ", error); } }; opzione b utilizzare rest o graphql se preferisci non utilizzare il parse sdk, puoi interagire con back4app tramite chiamate rest ad esempio, per recuperare oggetti utilizzando rest import fetch from 'node fetch'; export const fetchitemsrest = async () => { try { const response = await fetch('https //parseapi back4app com/classes/items', { method 'get', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key', }, }); const data = await response json(); console log("items fetched ", data); } catch (error) { console error("error fetching items via rest ", error); } }; integra queste chiamate api all'interno dei tuoi moduli javascript secondo necessità passo 5 – proteggere il tuo backend configurare i controlli di accesso assicurati che i tuoi dati siano sicuri impostando le liste di controllo degli accessi (acl) ad esempio, per creare un elemento accessibile solo dal suo creatore import parse from 'parse'; export const createprivateitem = async (title, description, user) => { const item = parse object extend("items"); const item = new item(); item set("title", title); item set("description", description); const acl = new parse acl(); acl setreadaccess(user, true); acl setwriteaccess(user, true); acl setpublicreadaccess(false); acl setpublicwriteaccess(false); item setacl(acl); try { await item save(); console log("private item created successfully "); } catch (error) { console error("error creating private item ", error); } }; regolazione delle autorizzazioni a livello di classe (clp) imposta le regole di accesso predefinite per le tue collezioni tramite il dashboard di back4app, assicurandoti che solo gli utenti autenticati possano accedere ai dati sensibili passo 6 – implementare l'autenticazione degli utenti impostare gli account utente back4app utilizza la classe utente parse integrata per gestire l'autenticazione nella tua applicazione javascript, gestisci la registrazione e il login degli utenti come segue import parse from 'parse'; export const signupuser = async (username, password, email) => { const user = new parse user(); user set("username", username); user set("password", password); user set("email", email); try { await user signup(); console log("user registered successfully!"); } catch (error) { console error("error during sign up ", error); } }; export const loginuser = async (username, password) => { try { const user = await parse user login(username, password); console log("logged in as ", user get("username")); } catch (error) { console error("login failed ", error); } }; questo metodo può essere esteso per la gestione delle sessioni, il recupero della password e altro passo 7 – distribuzione della tua applicazione javascript back4app semplifica la distribuzione puoi distribuire la tua app javascript utilizzando metodi come la containerizzazione docker 7 1 costruire la tua applicazione compila la tua applicazione usa il tuo strumento di build (come webpack o un bundler simile) per compilare il tuo codice verifica la build assicurati che i tuoi file impacchettati contengano tutti i moduli e le risorse necessarie 7 2 organizzare la struttura del tuo progetto una tipica struttura di progetto javascript potrebbe apparire così basic crud app javascript/ \| src/ \| | index js \| | parseconfig js \| | services/ \| | itemsservice js \| | authservice js \| public/ \| | index html \| package json \| readme md esempio parseconfig js // parseconfig js import parse from 'parse'; parse initialize("your application id", "your javascript key"); parse serverurl = 'https //parseapi back4app com'; 7 3 dockerizzare la tua app javascript se scegli la containerizzazione, includi un dockerfile nella radice del tuo progetto \# use an official node js runtime as the base image from node 14 alpine \# set the working directory in the container workdir /app \# copy package files and install dependencies copy package json / run npm install \# copy the rest of the application code copy \# expose the application port (adjust if necessary) expose 3000 \# define the command to run your application cmd \["npm", "start"] 7 4 distribuzione tramite back4app web deployment collega il tuo repository github assicurati che il tuo progetto javascript sia ospitato su github configura le impostazioni di distribuzione nel dashboard di back4app, utilizza l'opzione web deployment per collegare il tuo repository (ad esempio, basic crud app javascript ) e seleziona il ramo desiderato imposta i comandi di build e output specifica il tuo comando di build (come npm run build ) e la directory di output distribuisci clicca su deploy e guarda i log fino a quando la tua applicazione non è attiva passo 8 – considerazioni finali e miglioramenti futuri congratulazioni! hai sviluppato con successo un'applicazione crud basata su javascript integrata con back4app hai impostato un progetto chiamato basic crud app javascript , strutturato le tue items e users collezioni, e gestito il tuo backend utilizzando l'app admin di back4app inoltre, hai collegato la tua applicazione javascript tramite il parse sdk (o rest api) e implementato misure di sicurezza robuste cosa esplorare dopo migliora la funzionalità considera di aggiungere funzionalità come filtri di ricerca, visualizzazioni dettagliate o aggiornamenti di dati in tempo reale espandi le funzionalità del backend esamina le funzioni cloud, integra api di terze parti o implementa controlli di accesso avanzati basati sui ruoli approfondisci la tua esperienza visita la documentazione di back4app https //www back4app com/docs e esplora tutorial aggiuntivi per ottimizzare ulteriormente la tua app buon coding e divertiti a costruire la tua avanzata applicazione crud in javascript!