Quickstarters
CRUD Samples
Come sviluppare un'app CRUD con Nuxt.js?
33 min
panoramica in questa guida, scoprirai come costruire un'applicazione crud (crea, leggi, aggiorna, elimina) completamente operativa utilizzando nuxt js utilizzeremo back4app come nostro servizio backend per gestire lo stoccaggio e la gestione dei dati con facilità questa guida copre le funzioni crud essenziali, dettagliando come impostare un progetto back4app, creare un modello di dati versatile e integrare le operazioni crud con la tua applicazione nuxt js inizialmente, configurerai un progetto back4app chiamato basic crud app nuxt che offre un potente ambiente di stoccaggio dati nosql definirai le tue strutture dati stabilendo classi e campi manualmente o attraverso l'intelligent ai agent di back4app successivamente, gestirai il tuo backend utilizzando l'app admin di back4app—un'interfaccia drag and drop intuitiva per operazioni sui dati efficienti infine, collegherai la tua applicazione nuxt js a back4app utilizzando chiamate api rest per eseguire operazioni crud sicure alla fine di questa guida, avrai creato un'applicazione nuxt js pronta per la produzione in grado di gestire operazioni crud di base insieme a un'autenticazione utente sicura e gestione dei dati punti principali scopri come costruire un'applicazione crud nuxt js con un backend ad alte prestazioni comprendi il processo di progettazione di un backend scalabile e di collegarlo al tuo frontend nuxt js esplora come l'app admin di back4app semplifica le operazioni sui dati come creare, leggere, aggiornare ed eliminare ottieni informazioni sui metodi di distribuzione, inclusa la containerizzazione docker per un rollout di produzione senza problemi requisiti prima di iniziare, assicurati di avere un account back4app con un progetto appena configurato se hai bisogno di aiuto, fai riferimento a iniziare con back4app https //www back4app com/docs/get started/new parse app un ambiente di sviluppo per nuxt js assicurati di avere node js installato e di aver configurato un ide o un editor di testo a tua scelta conoscenze di base di nuxt js, vue js e rest api consulta la documentazione di nuxt js https //nuxtjs org/docs se hai bisogno di un ripasso passo 1 – inizializzazione del progetto impostazione di un nuovo progetto back4app accedi al tuo account back4app seleziona l'opzione “nuova app” dalla tua dashboard nomina il tuo progetto basic crud app nuxt e segui le istruzioni di configurazione crea nuovo progetto dopo che il progetto è stato creato, apparirà sulla tua dashboard, pronto per ulteriori configurazioni del backend passo 2 – creazione del modello dati stabilire le tue strutture dati per questa applicazione crud, imposterai diverse classi (o collezioni) all'interno del tuo progetto back4app di seguito sono riportati esempi di classi chiave e dei loro campi necessari per la funzionalità crud di base 1\ collezione articoli questa collezione memorizza i dettagli su ciascun elemento campo tipo descrizione id objectid identificatore univoco generato dal sistema titolo stringa nome dell'oggetto descrizione stringa breve descrizione dell'oggetto creatoil data timestamp che segna la creazione dell'elemento aggiornatoa data timestamp che segna l'ultimo aggiornamento 2\ raccolta utenti questa collezione gestisce i dettagli dell'utente e le informazioni di autenticazione campo tipo descrizione id objectid identificatore unico generato automaticamente nome utente stringa nome utente unico per l'utente email stringa indirizzo email unico dell'utente hashpassword stringa password hashata per un'autenticazione sicura creatoil data timestamp di creazione dell'account aggiornatoa data timestamp per le modifiche dell'account puoi definire queste collezioni e campi manualmente nel pannello di controllo di back4app crea nuova classe aggiungi campi scegliendo il tipo di dato appropriato, nominando il campo, impostando facoltativamente un valore predefinito e specificando se il campo è obbligatorio crea colonna utilizzare l'agente ai di back4app per la generazione dello schema l'agente ai di back4app è uno strumento utile all'interno della tua dashboard che può costruire automaticamente il tuo schema da una descrizione fornita questa funzionalità accelera il processo di configurazione e garantisce che il tuo modello di dati sia ottimizzato per le operazioni crud come utilizzare l'agente ai apri l'agente ai accedilo dalle impostazioni del tuo progetto nel dashboard di back4app descrivi il tuo schema fornisci un prompt dettagliato che delinei le classi e i campi di cui hai bisogno rivedi e conferma l'agente ai genererà una proposta di schema rivedila e conferma per applicare le modifiche esempio di prompt create the following collections in my back4app project 1\) collection items \ fields \ id objectid (auto generated) \ title string \ description string \ createdat date (auto generated) \ updatedat date (auto updated) 2\) collection users \ fields \ id objectid (auto generated) \ username string (unique) \ email string (unique) \ passwordhash string \ createdat date (auto generated) \ updatedat date (auto updated) questa funzionalità intelligente fa risparmiare tempo e garantisce che la tua struttura dati sia impostata in modo coerente per operazioni crud ottimali passo 3 – abilitare l'app admin e gestire le operazioni crud panoramica dell'app admin l'app admin di back4app fornisce un'interfaccia senza codice per una gestione fluida dei dati di backend le sue funzionalità di trascinamento e rilascio rendono facile eseguire operazioni crud come aggiungere, modificare, visualizzare ed eliminare record attivare l'app admin vai al menu “altro” nel tuo dashboard di back4app scegli “app admin” e clicca su “abilita app admin ” imposta il tuo account admin creando credenziali iniziali questo passaggio creerà anche ruoli di sistema come b4aadminuser e configurerà collezioni di sistema essenziali abilita app admin una volta abilitata, accedi all'app admin per gestire i dati della tua applicazione senza sforzo dashboard dell'app admin utilizzare l'app admin per le operazioni crud all'interno dell'app admin, puoi aggiungere nuove voci utilizza il pulsante “aggiungi record” in una collezione (come articoli) per inserire dati visualizzare e modificare clicca su qualsiasi record per ispezionare i suoi dettagli o apportare modifiche eliminare voci rimuovi i record che non sono più necessari questa interfaccia intuitiva semplifica la gestione dei dati per la tua applicazione passo 4 – collegare la tua applicazione nuxt js a back4app con il tuo backend in atto, il prossimo compito è integrare la tua app nuxt js con back4app utilizzando chiamate api rest poiché il parse sdk non è comunemente utilizzato con nuxt js, eseguirai operazioni crud utilizzando chiamate api rest impostazione delle richieste api in nuxt js installa axios se non è già installato, aggiungi axios al tuo progetto nuxt js npm install @nuxtjs/axios configura il modulo axios nel tuo nuxt config js , includi il modulo axios e imposta la configurazione di base export default { modules \['@nuxtjs/axios'], axios { baseurl 'https //parseapi back4app com' } } eseguire operazioni crud crea un servizio (ad esempio, services/items js ) per gestire le chiamate api di seguito è riportato un esempio di come potresti recuperare, creare, aggiornare e eliminare elementi // services/items js export default { async fetchitems() { try { const response = await this $axios $get('/classes/items', { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); return response results; } catch (error) { console error('errore durante il recupero degli elementi ', error); return \[]; } }, async additem(title, description) { try { const response = await this $axios $post('/classes/items', { title, description }, { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); return response; } catch (error) { console error('errore durante la creazione dell'elemento ', error); } }, async updateitem(objectid, newtitle, newdescription) { try { const response = await this $axios $put(`/classes/items/${objectid}`, { title newtitle, description newdescription }, { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); return response; } catch (error) { console error('errore durante l'aggiornamento dell'elemento ', error); } }, async removeitem(objectid) { try { const response = await this $axios $delete(`/classes/items/${objectid}`, { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); return response; } catch (error) { console error('errore durante l'eliminazione dell'elemento ', error); } } } integra questi metodi api all'interno delle tue pagine o componenti nuxt js per abilitare la piena funzionalità crud passo 5 – migliorare la sicurezza implementazione delle liste di controllo degli accessi (acl) proteggi i tuoi dati impostando acl per singoli oggetti ad esempio, puoi limitare un elemento in modo che solo il suo creatore possa visualizzarlo o modificarlo async function createprivateitem(title, description, userid) { try { const acl = { " " { "read" false, "write" false }, \[userid] { "read" true, "write" true } }; const response = await this $axios $post('/classes/items', { title, description, acl acl }, { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); console log('private item created ', response); } catch (error) { console error('error creating private item ', error); } } impostazione dei permessi a livello di classe (clp) nel tuo dashboard di back4app, configura i clp per applicare politiche di accesso predefinite, assicurandoti che solo gli utenti autenticati possano interagire con collezioni specifiche passo 6 – implementazione dell'autenticazione utente impostazione della registrazione e del login utente back4app sfrutta una collezione di utenti integrata per gestire l'autenticazione nella tua app nuxt js, implementa la registrazione e il login utilizzando chiamate api rest esempio registrazione e accesso utente export default { async registeruser(username, password, email) { try { const response = await this $axios $post('/users', { username, password, email }, { headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); console log('user registered ', response); return response; } catch (error) { console error('registration error ', error); } }, async loginuser(username, password) { try { const response = await this $axios $get('/login', { params { username, password }, headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' } }); console log('user logged in ', response); return response; } catch (error) { console error('login error ', error); } } } questo approccio supporta la gestione delle sessioni, il recupero della password e ulteriori funzionalità di autenticazione passo 7 – distribuzione della tua applicazione nuxt js back4app semplifica il processo di distribuzione puoi distribuire la tua app nuxt js utilizzando vari metodi, inclusa la containerizzazione docker 7 1 costruire il tuo progetto nuxt js costruisci l'applicazione esegui il seguente comando per generare la build di produzione npm run build avvia l'applicazione testa la tua build di produzione localmente utilizzando npm run start 7 2 organizzare la struttura del tuo progetto una tipica struttura di progetto nuxt js potrebbe apparire così basic crud app nuxt/ \| assets/ \| components/ \| layouts/ \| pages/ \| plugins/ \| services/ \| | items js \| | auth js \| static/ \| nuxt config js \| package json \| dockerfile 7 3 dockerizzare la tua app nuxt js se preferisci la containerizzazione, includi un dockerfile nella radice del tuo progetto \# use a node js image as the base from node 16 alpine \# set working directory workdir /app \# copy package files and install dependencies copy package json / run npm install \# copy the rest of the application copy \# build the application run npm run build \# expose the port (adjust if necessary) expose 3000 \# start the application cmd \["npm", "run", "start"] 7 4 distribuzione tramite back4app web deployment collega il tuo repository assicurati che il tuo progetto nuxt js sia ospitato su github configura la distribuzione nel tuo dashboard di back4app, vai alla sezione web deployment , collega il tuo repository (ad esempio, basic crud app nuxt ), e seleziona il ramo appropriato imposta le istruzioni di build definisci il comando di build (come npm run build ) e specifica la directory di output distribuisci clicca su distribuisci e segui i log fino a quando la tua applicazione è attiva passo 8 – conclusione e passi futuri ottimo lavoro! hai appena costruito un'applicazione crud nuxt js integrata con back4app hai creato un progetto chiamato basic crud app nuxt , progettato collezioni per articoli e utenti, e gestito i tuoi dati tramite l'app admin di back4app inoltre, hai collegato la tua app nuxt js tramite chiamate api rest e implementato misure di sicurezza solide cosa c'è dopo espansione delle funzionalità considera di aggiungere funzionalità come filtri di ricerca avanzati, visualizzazioni dettagliate degli articoli o aggiornamenti in tempo reale miglioramenti del backend esamina le funzioni cloud, integrazioni con api esterne o permessi basati sui ruoli ulteriore apprendimento esplora la documentazione di back4app https //www back4app com/docs e guide aggiuntive per ottimizzare ulteriormente la tua applicazione buon coding e divertiti a costruire con nuxt js e back4app!