Quickstarters
CRUD Samples
Come creare un'app CRUD con jQuery?
39 min
introduzione questa guida ti accompagnerà nella costruzione di un'applicazione crud completa (crea, leggi, aggiorna, elimina) utilizzando jquery utilizzeremo back4app come nostro servizio backend per semplificare la gestione dei dati in questo tutorial, esplorerai come configurare un progetto back4app, progettare uno schema flessibile e implementare funzionalità crud con jquery attraverso chiamate api rest iniziamo impostando un progetto back4app intitolato basic crud app jquery questo progetto fornisce una soluzione di archiviazione dati non relazionale scalabile definirai il tuo modello di dati creando classi e campi direttamente all'interno di back4app, sia manualmente che con l'aiuto dell'ai agent di back4app dopo, imparerai a gestire i tuoi dati utilizzando l'app admin di back4app—un'interfaccia intuitiva, drag and drop infine, collegherai il tuo front end alimentato da jquery a back4app tramite chiamate api rest, assicurando che l'accesso sicuro sia mantenuto alla fine di questo tutorial, avrai un'applicazione jquery pronta per la produzione che può eseguire operazioni crud di base insieme a un'autenticazione utente sicura e gestione dei dati punti chiave costruisci un'applicazione crud basata su jquery utilizzando un robusto backend low code comprendi come progettare un backend scalabile e integrarlo con il tuo front end jquery impara a utilizzare l'intuitiva back4app admin app per una manipolazione dei dati efficiente scopri strategie di distribuzione, inclusa la containerizzazione, per lanciare senza problemi la tua applicazione requisiti prima di immergerti, assicurati di avere un account back4app e un nuovo progetto impostato hai bisogno di aiuto? visita iniziare con back4app https //www back4app com/docs/get started/new parse app un ambiente di sviluppo web funzionante usa un editor di codice come vscode, sublime text o simili, e assicurati di avere browser moderni per il testing conoscenze di base di jquery, javascript e rest api per un ripasso, dai un'occhiata alla documentazione di jquery https //api jquery com/ passo 1 – impostazione del progetto creare un nuovo progetto back4app accedi al tuo account back4app clicca sul pulsante “nuova app” sulla tua dashboard dai un nome al tuo progetto basic crud app jquery e segui le istruzioni sullo schermo per completare la configurazione crea nuovo progetto dopo la creazione, il tuo progetto apparirà sulla dashboard, ponendo le basi per la configurazione del tuo backend passo 2 – progettazione del modello dati definire le tue strutture dati per questa applicazione crud, creerai diverse classi (collezioni) in back4app di seguito sono elencate le classi principali e i loro campi essenziali per le operazioni crud 1\ classe articoli questa classe memorizza informazioni su ciascun articolo campo tipo di dato descrizione id objectid identificatore unico generato automaticamente titolo stringa il nome dell'oggetto descrizione stringa una breve descrizione dell'oggetto creatoil data timestamp di quando l'elemento è stato aggiunto aggiornatoa data timestamp dell'ultima modifica 2\ classe utenti questa classe gestisce le credenziali degli utenti e i dettagli di autenticazione campo tipo di dato descrizione id objectid identificatore unico generato automaticamente nome utente stringa identificatore unico per l'utente email stringa indirizzo email dell'utente hashpassword stringa password crittografata per un accesso sicuro creatoil data timestamp di creazione dell'account aggiornatoa data timestamp per l'ultimo aggiornamento dell'account puoi aggiungere manualmente queste classi e campi tramite il pannello di controllo di back4app crea nuova classe per aggiungere campi, seleziona il tipo di dato, inserisci il nome del campo, imposta un valore predefinito se necessario e contrassegnalo come obbligatorio se necessario crea colonna utilizzare l'agente ai di back4app per la generazione dello schema l'agente ai integrato di back4app può generare automaticamente il tuo schema basato su una breve descrizione questo semplifica l'inizializzazione del progetto e garantisce che il tuo modello supporti le operazioni crud come utilizzare l'agente ai apri l'agente ai accedi al tuo dashboard di back4app e naviga alla sezione dell'agente ai nelle impostazioni del progetto descrivi il tuo schema fornisci informazioni dettagliate sulle classi e sui campi richiesti esamina e conferma una volta che l'agente ai elabora il tuo input, suggerirà uno schema esamina e approva per finalizzare la tua configurazione esempio di richiesta create these classes in my back4app project 1\) class items \ fields \ id objectid (auto generated) \ title string \ description string \ createdat date (auto generated) \ updatedat date (auto updated) 2\) class users \ fields \ id objectid (auto generated) \ username string (unique) \ email string (unique) \ passwordhash string \ createdat date (auto generated) \ updatedat date (auto updated) questo processo assistito dall'ai non solo fa risparmiare tempo, ma garantisce anche uno schema di dati coerente e ottimizzato passo 3 – attivazione dell'app admin e gestione delle operazioni crud iniziare con l'app admin l'app admin di back4app offre una soluzione senza codice per una gestione efficiente dei dati di backend la sua interfaccia intuitiva drag and drop semplifica il processo di esecuzione delle operazioni crud come aggiungere, visualizzare, modificare ed eliminare record abilitare l'app admin vai al menu “altro” nella tua dashboard di back4app seleziona “app admin” e clicca su “abilita app admin ” imposta le tue credenziali di amministratore creando un account admin iniziale, che stabilirà anche i ruoli (come b4aadminuser ) e le classi di sistema abilita app admin una volta attivata, accedi all'app admin per gestire i dati della tua applicazione dashboard app admin utilizzare l'app admin per le operazioni crud all'interno dell'app admin, puoi inserire record clicca su “aggiungi record” all'interno di una classe (ad es , articoli) per aggiungere nuovi dati visualizzare e modificare record seleziona un record per rivedere i suoi dettagli o modificare i suoi campi eliminare record rimuovi le voci che non sono più necessarie questo strumento semplificato facilita la gestione dei dati, permettendoti di concentrarti sulla logica del tuo front end passo 4 – collegare la tua applicazione jquery con back4app ora che il tuo backend è configurato, è tempo di collegare la tua applicazione basata su jquery a back4app effettuare chiamate ajax con jquery invece di utilizzare un sdk di parse, effettuerai chiamate dirette all'api rest utilizzando i metodi ajax di jquery di seguito sono riportati esempi di come eseguire operazioni crud recuperare elementi $ ajax({ url 'https //parseapi back4app com/classes/items', method 'get', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' }, success function(response) { console log('items retrieved ', response results); }, error function(error) { console error('error fetching items ', error); } }); creare un elemento $ ajax({ url 'https //parseapi back4app com/classes/items', method 'post', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key', 'content type' 'application/json' }, data json stringify({ title 'new item', description 'a brief description of the new item ' }), success function(response) { console log('item created ', response); }, error function(error) { console error('error creating item ', error); } }); aggiornare un elemento $ ajax({ url 'https //parseapi back4app com/classes/items/your item id', method 'put', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key', 'content type' 'application/json' }, data json stringify({ title 'updated title', description 'updated description ' }), success function(response) { console log('item updated ', response); }, error function(error) { console error('error updating item ', error); } }); eliminare un elemento $ ajax({ url 'https //parseapi back4app com/classes/items/your item id', method 'delete', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' }, success function(response) { console log('item deleted ', response); }, error function(error) { console error('error deleting item ', error); } }); integra queste chiamate ajax nei tuoi script jquery secondo necessità per gestire le operazioni crud nella tua applicazione passo 5 – proteggere il tuo backend configurazione delle liste di controllo degli accessi (acl) proteggi i tuoi dati configurando le acl per i tuoi oggetti ad esempio, per creare un elemento che solo il proprietario può leggere e scrivere var acl = { " " { "read" false, "write" false }, "owner user id" { "read" true, "write" true } }; $ ajax({ url 'https //parseapi back4app com/classes/items', method 'post', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key', 'content type' 'application/json' }, data json stringify({ title 'private item', description 'this item is only accessible by its owner ', acl acl }), success function(response) { console log('private item created ', response); }, error function(error) { console error('error creating private item ', error); } }); impostazione delle autorizzazioni a livello di classe (clp) utilizza il dashboard di back4app per configurare le clp, assicurandoti che solo gli utenti autenticati abbiano accesso a classi sensibili passo 6 – implementazione dell'autenticazione degli utenti gestione degli account utente back4app utilizza la classe utente integrata per gestire l'autenticazione nella tua app jquery, puoi gestire le registrazioni e i login degli utenti con chiamate api rest registrazione di un nuovo utente $ ajax({ url 'https //parseapi back4app com/users', method 'post', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key', 'content type' 'application/json' }, data json stringify({ username 'newuser', password 'securepassword', email 'newuser\@example com' }), success function(response) { console log('user registered ', response); }, error function(error) { console error('registration error ', error); } }); accesso di un utente $ ajax({ url 'https //parseapi back4app com/login', method 'get', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' }, data { username 'newuser', password 'securepassword' }, success function(response) { console log('user logged in ', response); }, error function(error) { console error('login error ', error); } }); puoi espandere questi metodi per gestire sessioni, reset delle password e altre funzionalità di autenticazione passo 7 – distribuzione della tua applicazione jquery back4app offre un processo di distribuzione semplice puoi distribuire la tua applicazione jquery utilizzando vari approcci, inclusi l'hosting di siti statici o la containerizzazione 7 1 preparare la tua applicazione costruisci e minifica usa strumenti come webpack o gulp per raggruppare e minificare i tuoi script jquery verifica le risorse assicurati che tutti i tuoi file html, css e javascript siano correttamente compilati 7 2 organizzare la struttura del tuo progetto un layout tipico del progetto potrebbe apparire così basic crud app jquery/ \| index html \| css/ \| | styles css \| js/ \| | app js \| | jquery min js \| assets/ \| | images/ \| | logo png \| readme md esempio ajax crud in app js $(document) ready(function() { // fetch and display items function loaditems() { $ ajax({ url 'https //parseapi back4app com/classes/items', method 'get', headers { 'x parse application id' 'your application id', 'x parse rest api key' 'your rest api key' }, success function(response) { $('#itemscontainer') empty(); $ each(response results, function(index, item) { $('#itemscontainer') append('\<div>' + '\<h3>' + item title + '\</h3>' + '\<p>' + item description + '\</p>' + '\</div>'); }); }, error function(error) { console error('error loading items ', error); } }); } // call the function on page load loaditems(); }); 7 3 distribuire la tua applicazione hosting statico carica i file del tuo progetto su un fornitore di hosting statico come github pages, netlify o vercel dockerizzare la tua applicazione se preferisci la containerizzazione, includi un dockerfile nella radice del tuo progetto \# use an official node image to serve static files from node 14 alpine \# set the working directory workdir /app \# copy your project files into the container copy \# install a simple static server run npm install g serve \# expose the port used by the static server expose 3000 \# command to run the server cmd \["serve", " s", " "] dopo aver configurato il tuo ambiente docker, collega il tuo repository github nel dashboard di back4app sotto la sezione web deployment , configura i comandi di build se necessario e distribuisci la tua applicazione passo 8 – conclusione e prossimi passi congratulazioni! hai costruito con successo un'applicazione crud basata su jquery integrata con back4app in questo tutorial, hai impostato un progetto chiamato basic crud app jquery , definito il tuo schema dati per articoli e utenti, e gestito i tuoi dati tramite l'app admin di back4app inoltre, hai collegato il tuo front end jquery tramite chiamate api rest e implementato misure di sicurezza essenziali prossimi passi espandi l'applicazione aggiungi funzionalità come filtri avanzati, viste dettagliate o aggiornamenti in tempo reale migliora le capacità del backend esplora funzioni cloud, integra api di terze parti o implementa accesso basato su ruoli approfondisci le tue competenze immergiti nella documentazione di back4app https //www back4app com/docs e esplora tutorial aggiuntivi per funzionalità più avanzate buon coding e buona fortuna con la tua applicazione crud jquery!